Cento dipinti raccontano la modernità di un artista che interpretò l'estetica delle avanguardie europee

Cento dipinti raccontano la modernità di un artista che interpretò l'estetica delle avanguardie europee
Alla Triennale omaggio al designer che aveva sempre le matite in tasca per tratteggiare il mondo
Il neoclassico si celebra e il romantico cerca la gloria. I destini incrociati dei "geni nemici" o "gemelli diversi"
A Venezia la mostra dell'artista uruguaiano che vive a Lecco: "Lavoro tutto con le mie mani"
Una retrospettiva sul grande fotografo di guerra Tra le 300 opere pure gli scatti a Ingrid Bergman
Ideata e realizzata dalla Fondazione Cassa dei Risparmi di Forlì, grazie alla Main Partnership di Intesa Sanpaolo, la Mostra "Preraffaelliti. Rinascimento Moderno", ospitata al Museo Civico San Domenico Forlì dal 24 Febbraio al 30 Giugno 2024, ricostruisce il profondo impatto dell’arte storica italiana sul movimento preraffaellita britannico ,
In mostra al Museo Civico San Domenico di Forlì, fino al 30 giugno 2024, i capolavori del movimento che rivoluzionò la pittura europea ribellandosi al formalismi accademici
Giorgio de Chirico (Volos, Grecia, 1888 Roma, 1978) è l'artista italiano del Novecento più celebre nel mondo
Ieri il presidente della Biennale di Venezia Pietrangelo Buttafuoco e il curatore della 19esima Mostra Internazionale di Architettura Carlo Ratti hanno annunciato titolo e tema della Biennale Architettura 2025
Piccola ma utile guida per capire il mercato e come fare affari (senza essere milionari)