Per la prima volta è stato captato un segnale proviente da una galassia nello Spazio lontana miliardi di anni luce: ecco cosa hanno spiegato i ricercatori

Per la prima volta è stato captato un segnale proviente da una galassia nello Spazio lontana miliardi di anni luce: ecco cosa hanno spiegato i ricercatori
La pizza piace proprio a tutti, e anche gli astronauti si ingegnano per riuscire a mangiarla
Un super telescopio ha permesso di scoprire quanto dista la stella posta ai confini della nostra Via Lattea: ecco la distanza e quali sarebbero le origini della prima stella secondo una ricerca guidata da scienziati italiani
Al 99% ha le stesse dimensioni della Terra: ecco cos'è Lhs 475 b, l'esopianeta scoperto dal telescopio Webb e quali sono i suoi aspetti salienti
Il satellite ha cessato la sua attività nel 2005, dopo essere rimasto in funzione per 21 anni. Atteso nella notte fra domenica e lunedì l'impatto con l'atmosfera terrestre
Una cultura romantica come la nostra non può non guardare al cielo e non ricordare amori passati e presenti o suscitare poesie come quella di Pascoli dove “si devono aprire le stelle nel cielo sì tenero e vivo”. Se la visione della volta celeste ci ha portato queste gemme, il 2023 sarà senza dubbio “l’anno delle stelle”
La ferrofettelite è un solfosale di argento, un sottotipo della già conosciuta fettelite da cui prende il nome. Luca Bindi è lo scienziato italiano che ha individuato il numero più alto di nuovi minerali
Analizzando i campioni del meteorite caduto in Africa, un professore si è reso conto che alcune parti del campione non erano identificabili al microscopio, identificando così due nuovi minerali
L'Enea lancia l'allarme sul riscaldamento del Mediterraneo. Cosa succede?
L'annuncio degli Usa: per la prima volta un guadagno di energia. "Risultato storico, il primo impianto entro il 2050"