Secondo l'astronomo Martin Rees, l'intelligenza umana rappresenta una "piccola scheggia" temporale fra due ere: quella delle prime cellule viventi e quella del trionfo delle macchine

Secondo l'astronomo Martin Rees, l'intelligenza umana rappresenta una "piccola scheggia" temporale fra due ere: quella delle prime cellule viventi e quella del trionfo delle macchine
La ricerca dell'università dell'Hertfordshire che porta alla luce 114 nuovi pianeti alcuni dei quali, come Gliese 411b, molti simili alla Terra che potrebbero ospitare la vita
Lo studio del ciclo delle comete devastanti: "Alcune orbite sono perturbate e quindi ci potremmo trovare nel cuore di una “doccia” proprio adesso"
Si trova nella Costellazione del Cancro. E ha un raggio due volte il nostro pianeta. È il diamante più grosso di sempre
Si celebra al Collegio Romano il matematico gesuita Cristoforo Clavio, «inventore» del calendario gregoriano e «giudice» delle osservazioni astronomiche di Galileo Galilei. Decise che si sarebbe passati da un giovedì 4 ottobre 1582 al venerdì 15 ottobre 1582. Il cratere più grande della Luna è a lui dedicato
Occhi verso il cielo: dalle sette di questa mattina è visibile anche in Italia la prima eclissi parziale dell'anno, ma in molte regioni le nuvole coprono lo spettacolo astronomico. Immagini dal mondo
Un'eruzione solare manderà in tilt tutti i dispositivi legati alla localizzazione geografica satellitare. Le autorità militari temono che il terrorismo internazionale possa approfittarne e la Nasa corre ai ripari
Tradotto per la prima volta in italiano il primo opuscolo contro l'eliocentrismo: lo scrisse nel 1547 un padre domenicano. Il quale credeva che l'astronomo polacco scherzasse...
Un'incredibile mutamento sulla superficie
dell'enorme corpo celeste sfugge ai grandi
telescopi ma viene scoperto da un'astronomo
dilettante