astronomia

Titano, la più grande luna di Saturno, è una miniera di sorprese per gli astronomi: gli scienziati hanno scoperto sulla sua superficie dei cristalli che non esistono sul nostro Pianeta e si “comportano” in modo diverso da quelli che conosciamo

Francesca Rossi
Su Titano si trovano cristalli alieni sconosciuti sulla Terra

Gli astronomi hanno scoperto due pianeti con caratteristiche molto simili alla Terra, che potrebbero ospitare la vita o, almeno, essere abitabili e si trovano a “soli” 12 anni luce da noi

Francesca Rossi
Scoperti due pianeti simili alla Terra

La notte di San Lorenzo è una delle notti estive più attese. Grazie all'inedito spettacolo creato dalle scie luminose con le quali irradiano il cielo, le stelle cadenti creano un'atmosfera romantica e indimenticabile. Come osservarle e godersi questo spettacolo suggestivo.

Mariangela Cutrone
Notte di San Lorenzo: perché e come ammirare le stelle cadenti

Secondo le ultime pubblicazioni scientifiche, sulla Luna si sarebbero potute sviluppare in passato forme di vita. Tre miliardi e mezzo di anni fa, infatti, vi sarebbero stati presupposti favorevoli alla comparsa di esseri viventi sul satellite della Terra

Gerry Freda
Vita sulla Luna? Le ultime ipotesi della scienza

Cominciano i preparativi per godersi lo spettacolo dell’eclissi più lunga e affascinante del nostro secolo. Lo spettacolo si ripeterà solo nel 2100. Perché e come godersi questo fenomeno astronomico

Mariangela Cutrone
Attesa per l'eclissi lunare totale: ecco come godersela
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica