Roma ha un buco di 13,7 miliardi di euro, a Napoli De Magistris ha appena scongiurato il crac. E su ogni torinese pendono 3.300 euro di debiti

Roma ha un buco di 13,7 miliardi di euro, a Napoli De Magistris ha appena scongiurato il crac. E su ogni torinese pendono 3.300 euro di debiti
Un buco da 13,6 milioni di euro. La voragine sarebbe stata creata prima del 2008 contraendo mutui e prestiti allo scopo di “investire” sulla città
La magistratura contabile ha riscontrato "gravi anomalie". Il diktat al successore Nardella: "Ripristinare gli equilibri"
La sentenza sulle autoliquidazioni dell’ex dirigente comunale Orsola Fallara, suicidatasi nel 2010
L'ennesima furbata: a Montecitorio aumenta la trasparenza sui bilanci dei gruppi, ma a controllare sono i deputati stessi. L'ennesima furbata della politica?
Nonostante l'andamento positivo del governatorato e una ripresa sul fronte delle offerte, il passivo della Santa Sede supera l'attivo
Iniziativa legislativa di Alfano, Bersani e Casini. Il nuovo testo era stato presentato sotto forma di emendamento al dl fiscale. Ma è stato respinto da Fini
Riforma del patto di stabilità, Bruxelles chiede sanzioni semi-automatiche per chi non rispetta i parametri su debito e spesa. Il governo presenta la Decisione di finanza pubblica (ex Dpef): probabile conferma per la crescita 2010 all’1%
Un'indagine Adnkronos rivela: gli introiti da violazione del Codice della strada fruttano più delle addizionali Irpef. Nel 2008 staccati 12,6 milioni di verbali, 24 al minuto. Ogni italiano versa in media 76 euro l'anno. Il meccanismo «perverso» dei bilanci di previsione