Il primo dispiegamento “permanente” dalla seconda guerra mondiale

Il primo dispiegamento “permanente” dalla seconda guerra mondiale
Berlino si proietta in un contesto di modernizzazione e cooperazione militare in Europa con un nuovo tank pensato per esprimere potenza di fuoco, mobilità e protezione
Le indagini hanno rilevato un buco nella recinzione esterna: si tratta della base che ospita i soldati ucraini addestrati in Germania
Per mantenere i suoi impegni in ambito Nato e prepararsi alla minaccia russa, Berlino ha stimato di aver bisogno di altri 75mila soldati. Ma misure draconiane potrebbero essere alle porte...
Il ministro della Difesa tedesco ha sottolineato l'importanza del miglioramento della prontezza operativa dell'esercito di Berlino a fronte dell'aggressione russa dell'Ucraina, ipotizzando anche il ripristino della leva
Uno dei partecipanti alla conferenza intercettata dai servizi segreti di Mosca avrebbe utilizzato una linea non sicura mentre si trovava a Singapore per un'esposizione militare internazionale
La creazione di un reparto di imam nella Bundeswehr dovrebbe essere ultimata entro la fine dell’anno, ma è già stata condannata da AfD
La richiesta avanzata dagli ambienti islamici non ha, per il momento, ricevuto risposte dai componenti dell’esecutivo Merkel, mentre ha subito provocato la reazione indignata dei nazionalisti di AfD
Tra le “iniziative bizzarre” finanziate dal ministero della Difesa utilizzando somme sottratte all’ammodernamento della Bundeswehr vi sarebbe persino il “restauro di un brigantino di legno”
In Lituania 450 soldati tedeschi e trenta carri armati Leopard 2. Il battaglione alle dipendenze di Berlino riceverà altri 500 soldati provenienti da Francia, Belgio e Croazia