In primo grado l’ex ad della Juventus era stato condannato a tre anni di reclusione

In primo grado l’ex ad della Juventus era stato condannato a tre anni di reclusione
La Cassazione ha ridotto le condanne nei confronti della Marchi e della figlia. La difesa: "Errore di calcolo nella sentenza d'appello"
Il conduttore di Annozero vince in Corte d'Appello contro il ricorso presentato dal dg Masi per bloccare la messa in onda del programma dopo la telefonata e la lite in diretta alla prima puntata. I giudici: "Inammissibile l'esposto, sul programma controlli l'azienda"
Si è dimesso il presidente della Corte d’Appello di Milano. Oggi era stato convocato dal Csm per rispondere delle contestazioni che gli vengono mosse nell’ambito di una procedura di trasferimento d’ufficio. E Marra si difende: "Non sono mai venuto meno ai miei doveri"
La politica si divide dopo la sentenza della Corte d'appello di Genova sull'irruzione della polizia alla scuola Diaz, durante il G8 2001. C'è chi parla di trionfo della legalità e chi, invece, punta il dito contro la "vendetta dei no global". Il sottosegretario Mantovano: "I poliziotti resteranno al loro posto"
Una Corte d’appello ha confermato la pena di un mese di reclusione inflitta a una coppia, colpevole di essersi data un bacio sulle labbra in pubblico
Le Corti d’Appello di Milano e Roma non ammettono i ricorsi: "Forma non rispettata". In Lombardia Formigoni escluso: "Ora al Tar". Il centrodestra: "Non si può impedire il voto a 15 milioni di italiani". Calderoli: "Serve risposta politica". Oggi Polverini in piazza: "Prova di forza". Il premier pensa alla manifestazione, spunta l'ipotesi dl o rinvio del voto
La Lista per Lombardia del governatore in carica non è stata ammessa alle prossime elezioni regionali: 500 firme ritenute nulle dalla Corte d'appello. Formigoni ha 24 ore per fare ricorso: "Sono un candidato regolare". Mauro: "Più sentenze del Consiglio di Stato ci danno ragione". Bossi critico: "Ma come si fa?"
Le motivazioni della condanna a 30 anni per Mohammed Saleem, il padre della giovane uccisa nel 2006 perché viveva all’occidentale: "Patologico e distorto rapporto di possesso parentale, nessuna motivazione religiosa"
Le toghe iscritte all'Anm protestano con una copia della Costituzione in mano e abbandonano le aule. Ma il fronte è diviso, in molti non partecipano. Palamara: "Gesto simbolico". Alfano: "Non rinunciamo a fare una riforma organica". Schifani: "Politica e magistratura non si chiudano nell'incomunicabilità"