Altro che Charlie Hebdo! La critica più feroce a Maometto è stata prodotta non da vignettisti francesi ma da un poeta italiano, si chiamava Dante Alighieri e scrisse un lungo poema intitolato Divina Commedia

Altro che Charlie Hebdo! La critica più feroce a Maometto è stata prodotta non da vignettisti francesi ma da un poeta italiano, si chiamava Dante Alighieri e scrisse un lungo poema intitolato Divina Commedia
Sullo sfondo della turbolenta Firenze medievale, in tumultuoso sviluppo economico e finanziario, il giovane Dante, prima che la passione politica lo travolga e ne determini la rovina e l'esilio, scrive la sua Vita Nova e sceglie Amore come suo unico Dio
Da Ravenna a Firenze, un itinerario storico tocca i luoghi dell'esilio citati nelle terzine
L'iniziativa di un gruppo di studenti varesini in risposta al lockdown
Intervenuto in un convegno a Siena in cui era programmata la lettura dell’VIII Canto della Divina Commedia, il comico toscano non ha risparmiato battute con riferimenti alla politica italiana
Diventa internazionale il premio "La Selva, il Monte, le Stelle", nato per promuovere la conoscenza della Divina Commedia tra gli studenti delle scuole di ogni ordine e grado. Il premio è promosso da Loescher editore e dall’Accademia della Crusca
Il comico toscano presenta la Commedia di Dante Alighieri. Vanno in scena le solite battute anti Cav e una volata per il sindaco di Firenze