Noto anche come "ecologismo di facciata", il greenwashing è una strategia di comunicazione che fa leva sulla sensibilità ambientalista del consumatore. Ecco come riconescere e tutalersi dagli slogan ingannevoli

Noto anche come "ecologismo di facciata", il greenwashing è una strategia di comunicazione che fa leva sulla sensibilità ambientalista del consumatore. Ecco come riconescere e tutalersi dagli slogan ingannevoli
Per Massimiliano Salini, eurodeputato di Forza Italia, la minaccia della concorrenza sleale grava sull'economia circolare e sul settore dei rottami ferrosi, cruciale per lo sviluppo sostenibile
Il fondatore e presidente di FGF, titolare dei marchi Blauer e Ten c: "Con innovazione e creatività tuteliamo gli animali e l'ambiente"
"Crisi o transizione energetica?", il saggio realizzato da Stefano Fantacone e Demostenes Floros, rispettivamente Direttore e Senior Energy Economist del Centro Europeo di Ricerche, pubblicato per i tipi di Diarkos, spiega gli impatti politici ed economici della guerra in Ucraina sulla corsa al green
Ecco le nuove norme sul greenwashing delle Nazioni Unite presentate al Cop27: esse ricalcano molto da vicino quelle europee elaborate negli anni
Uno studio dell'Università cinese di Hong Kong ha analizzato il potere di persuasione della finanza ecosostenibile
La Ue non ha ancora deciso se "sdoganare" le centrali come fonte di energia pulita
I grillini volevano il ministero della Transizione ecologica, ma il loro sogno green si sta tramutando in un incubo
Parchi eolici e pannelli fotovoltaici minacciano ora la Tuscia. E i falsi ambientalisti esultano
E von der Leyen apre all'economia green: "Il 37% dei fondi in progetti ambientali"