Rientra nel quadro del Memorandum d’Intesa firmato tra Italia ed Egitto nel 2024

Rientra nel quadro del Memorandum d’Intesa firmato tra Italia ed Egitto nel 2024
A fotografare il crescente interesse dei genitori verso i contenuti sull'educazione infantile, sulle piattaforme proliferano reel e storie zeppi di consigli per i genitori (e non solo)
Il pedagogista Daniele Novara, promotore insieme allo psicoterapeuta Alberto Pellai della petizione per vietare smartphone e social ai ragazzi, spiega al Giornale le conseguenze di una genitorialità che non insegna a litigare
Report Istat sulla carenza educativa: il 70% dei giovani non è mai stato in biblioteca, il 40% non ha mai fatto sport, il 17% non è mai andato al cinema o a teatro. I primi problemi? Già all'asilo
In Svezia si sta cercando di ridurre l’utilizzo degli schermi fin dalla più tenera età: la decisione è basata su uno studio francese del 2024
Il ministro dell'Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara ha incontrato una delegazione della fondazione "Pensare oltre" che da anni ha creato un nuovo modello educativo ispirato alle "Botteghe dell'Arte"
Il ministro dell’Istruzione è intervenuto sulla condanna ai genitori di un adolescente per “carenze educative”
L'istituzione prima al dovere di educare è la famiglia
A parte l'esistenza di Dio, e la reale necessità del Ponte sullo Stretto, non esiste al mondo tema più divisivo dei metodi educativi