Oggi la lettera di von der Leyen ai 27, ecco i tre punti per la sicurezza: scorporo delle spese militari dal Patto di stabilità, uso delle risorse già stanziate e banca per il riarmo

Oggi la lettera di von der Leyen ai 27, ecco i tre punti per la sicurezza: scorporo delle spese militari dal Patto di stabilità, uso delle risorse già stanziate e banca per il riarmo
Il piano per rafforzare la sicurezza: 500 miliardi in 10 anni, deterrenza continentale e Banca per il riarmo
Non comprendo come e da chi dovrebbero essere composte queste milizie e ancora meno capisco come certi leader europei possano vagliare questa eventualità senza prima confrontarsi
Tajani: ok con neutralità delle Nazioni Unite. La premier sarà a Londra al vertice Ue-Uk
Merz è stato subito molto chiaro: l'obiettivo finale del rafforzamento militare dell'Europa dovrà essere l'indipendenza dalla tutela americana
A tre anni dall'invasione russa dell'Ucraina, il quadro geopolitico è mutato radicalmente
Nel libro "La Versione di Giorgia", la premier italiana ha ipotizzato una possibile soluzione per ridare forza al vecchio continente
Antonio Missiroli analizza la storia militare dell'Unione, che senza l'ombrello Nato è "nuda"
Manca una commemorazione importante: il 30 agosto 1954 veniva bocciata la Comunità Europea di Difesa
Occorre un esercito europeo per affrontare le sfide della guerra ibrida