Nell'anniversario della sua morte, Bersani ricorda il leader del Pci e lo indica come modello etico. Ma si dimentica (almeno) Lusi e Penati
Il presidente della Cei chiede un rinnovamento alla politica: "La questione morale non è una debolezza esclusiva di una parte soltanto". Poi chiede maggiori interventi per far fronte alla crisi economica: "La disoccupazione è il nostro assillo". E annuncia: "Sembra rapidamente stagliarsi all’orizzonte la possibilità di un soggetto culturale e sociale di interlocuzione con la politica".
Il cardinale ad Ancona per il Congresso eucaristico parla degli scandali che hanno coinvolto politici e amministratori e dice: "Gli anni della cosiddetta Tangentopoli pare che qui non abbiano insegnato nulla, visto che purtroppo la questione morale è sempre d’attualità"
Marcello Veneziani incanta la platea del progetto culturale EticaEstetica ideato e organizzato da Enzo Caldarelli nello scenario del Capri Palace
Bagnasco chiama esplicitamente in causa i leader politici: "Anche nell’Italia di oggi alla radice di tanti mali e di tante povertà vi è il sottosviluppo morale". Duro editoriale di Famiglia cristiana: "Mancano persone capaci di offrire alla nazione obiettivi condivisi"
Lectio magistralis sull'Enciclica del cardinale Bagnasco: "Il degrado della politica deriva dalla mancanza di etica dei singoli". E accusa: "Trascurate le famiglie, le conseguenze le pagano le generazioni più giovani"
Il Santo Padre scrive una lettera al premier: "I provvedimenti per condurre il mondo fuori dalla crisi saranno efficaci solo se avranno anche una loro valenza etica". Poi avverte: "Potenziare, non tagliare gli aiuti. Il primo sostegno va alle risorse umane e all'educazione"
Seconda giornata di lavori al congresso del Pdl. Fini: "Nasce un grande soggetto politico di popolo, sintesi di patrimoni umani e storie politiche diverse". Appello al sistema bipartitico: "Prendere posizione sul referendum". Quindi annuncia tre grandi patti per rilanciare il Paese: tra padri e figli, tra capitale e lavoro e tra Nord e Sud. Berlusconi: "Via a stagione di riforme". Ma sul fine-vita Schifani è critico: "Sì allo Stato laico, no alla omissione di responsabilità". Guarda la diretta dei lavori
Il presidente del Senato lancia una nuova stagione di riforme prendendo la palla al balzo lanciata, in mattinata, da Fini. Ma avverte: "Sì allo Stato laico, ma la laicità non sia omissione di responsabilità". Poi, all'Udc: "Auspico un ritorno, ma niente fibrillazioni"