Ma visto che il campionato ormai è chiuso e il risultato di Inter-Torino è del tutto ininfluente - si devono essere chiesti all'Associazione italiana arbitri - perché non facciamo dirigere una terna di donne?

Ma visto che il campionato ormai è chiuso e il risultato di Inter-Torino è del tutto ininfluente - si devono essere chiesti all'Associazione italiana arbitri - perché non facciamo dirigere una terna di donne?
Cosa resta del femminismo? Poco o nulla
Dovrebbero essere per prime le donne, e ancor di più le femministe, e comunque tutte le persone che hanno a cuore i diritti di genere, a ribellarsi contro certe tragicomiche buffonate
Le parole della settimana: Trento diventa Trenta, Carlà e l'omicidio di Sarkozy, la classifica dei più ricchi, ma i più felici?, un solo Montanelli vale più di mille di quelli che lo imbrattano, Pasqua e Ramadan, la Biennale tra destra e sinistra
Credo che la maggior parte delle donne che si dichiarano femministe pensi che il femminismo esista ancora e esista un nucleo comune di vissuti, aspirazioni e rivendicazioni
La scrittrice analizza i paradossi di "schwa" e "metoo". E alle donne consiglia il kung fu
La ministra per la Famiglia mostra il paradosso del "nuovo" femminismo: "Vedo solo aggressività contro Israele". Il presidente del Senato rilancia e attacca il doppiopesismo della sinistra: "Dei boicotaggi a destra si parla meno, questa è ipocrisia"
Il presunto maschilismo colpisce i progressisti del Partito democratico. La senatrice dem Valeria Valente accusa i vertici: "I sei consiglieri eletti in Abruzzo sono tutti uomini, riflettiamo"
Una donna vive soltanto sui social, altre abitano dimensioni magiche o scivolano nell'introspezione
Il libro di Gabrielle Blair vorrebbe essere una guida al sesso sicuro. Ma sicuramente è sessuofobico