globalizzazione

La “via cinese alla globalizzazione”, simbolicamente avviata dall’ingresso del Paese di Mezzo nel WTO nel 2001, si è andata strutturando costantemente a partire dall’inizio del XXI secolo sulla scia della continua acquisizione di rilevanza economica della Repubblica Popolare e della contemporanea definizione di obiettivi ad ampio raggio da parte dei suoi governanti

Andrea Muratore
Nuovo esercito e basi militari: la Cina ora sfida gli Stati Uniti

Mentre continua lo scontro tra Washington e Pechino sulla globalizzazione, il miliardario cinese fondatore di Alibaba, che un mese fa ha incontrato Donald Trump negli Stati Uniti, da Melbourne avverte: “Se si ferma il commercio, inizia la guerra”

Alessandra Benignetti
L'avvertimento di Jack Ma: "Se si ferma il commercio, inizia la guerra"

"La Cina non trae solo benefici degli effetti della globalizzazione economica, ma contribuisce agli aspetti positivi", rivendica il presidente cinese Xi Jinping nel suo intervento al forum economico mondiale di Davos

Raffaello Binelli
Davos, Xi Jinping alfiere della globalizzazione

Davanti a 300 persone, nella cornice del Santuario romano di San Salvatore in Lauro, Alain De Benoist, Marcello Foa e Luca Giannelli hanno dibattuto criticamente sul ruolo degli Stati Uniti nel mondo

Sebastiano Caputo
Verso la fine del secolo americano
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica