Tutte le novità sull'aviazione a idrogeno. Gli investimenti richiesti per svilupparla saranno notevoli, e i risultati ancora tutti da dimostrare

Tutte le novità sull'aviazione a idrogeno. Gli investimenti richiesti per svilupparla saranno notevoli, e i risultati ancora tutti da dimostrare
Investimenti per 7,8 miliardi e focus sul digitale. Ma il titolo frena
Il problema principale: l’idrogeno non è un gas disponibile in natura e i metodi che si usano per ottenerlo richiedono molta energia. Questa tecnologia non elimina completamente la dipendenza dai derivati del petrolio
Sostenibilità e attenzione ai finanziamenti che arrivano dai Paesi alleati del Commonwealth: per la Namibia, Paese grande e poco popolato, i finanziamenti allo sviluppo puntano alle tecnologie più pulite
Alberto Dossi, vicepresidente di Assolombarda, punta sulla transizione ecologica: "Regione all'avanguardia con i treni puliti"
Le Hydrogen Valley si sommano ai progetti già esistenti. L'Italia si rilancia nella rivoluzione dell'idrogeno
Il ministro per il Made in Italy Adolfo Urso, durante un'intervista concessa a La Stampa, non usa giri di parole per spiegare la posizione dell'esecutivo sul tema della transizione
Sono in molti ad indicare i motori ad idrogeno come la soluzione che ci permetterebbe realmente di abbattere le emissioni dei veicoli. Ma a che punto è veramente questa tecnologia? E dove si potrà arrivare?
Sono i cosiddetti veicoli a fuel-cell (fuel-cell significa appunto cella di combustibile). Ecco di cosa si tratta
Andrea Bos, presidente dell’Hydrogenpark, vicepresidente Confidustria Veneto PMI con delega all'energia e membro della commissione energia del B20 parla del futuro dell’energia e dell'idrogeno al webinar "Attualità e Legge" a cura del professore a contratto e avvocato Luca Favini. Clicca qui per il webinar completo