Il docente di Diritto rilancia gli atenei digitali: "Più spazio, garantiranno l'accesso anche agli studenti meno abbienti"

Il docente di Diritto rilancia gli atenei digitali: "Più spazio, garantiranno l'accesso anche agli studenti meno abbienti"
Approvata dal Senato in prima lettura il disegno di legge governativo che riforma l’istruzione tecnico-professionale con l’introduzione del nuovo modello 4+2. Ecco di cosa si tratta
Con la nomina del 98% dei tutor e il 95% degli orientatori, si allargano le novità per la scuola secondaria che guarda all'inserimento nel mondo del lavoro. Le parole del Ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara
A chi mi chiede qual è il mio stato d'animo a seguito della decisione del ministro dell'Istruzione e del Merito, prof. Giuseppe Valditara, di revocare la decisione circa la nomina di tre garanti per il progetto di educazione alle relazioni, la mia risposta è sempre la stessa: sono stata onorata
"Troppe polemiche. La scuola ha bisogno di serenità. Meglio fermarsi qui", parola di ministro
Abruzzese amante dello sci, entra in politica col Pci e viene eletta col Pd. In Parlamento resta per una sola legislatura. E col suo impegno per diritti civili e donne in politica si attira critiche dalla sua sinistra
Presentata da Gabriel Attal la "sua" riforma scolastica che vede una linea dura atta a riportare l'insegnamento francese ai più alti livelli. "Più bocciature e classi divise a tre livelli di conoscenza". Ma la sinistra si oppone
Mi ha colpito un fatto che troverei riduttivo relegare a vicenda di costume, a notizia eccentrica
Giovedì 12 ottobre, si terrà, a Milano, la conferenza stampa di presentazione della nuova sede milanese della rinomata scuola di management
Lo studioso: "Merito e scuole davvero competitive sono le uniche armi per ridurre la disuguaglianza"