Quarta Repubblica ha effettuato un'inchiesta sulla mafia cinese che si muove silenziosa tra le trame delle Chinatown delle nostre città, con tentacoli in tutto il mondo

Quarta Repubblica ha effettuato un'inchiesta sulla mafia cinese che si muove silenziosa tra le trame delle Chinatown delle nostre città, con tentacoli in tutto il mondo
Sono 47 gli arresti con l'accusa a vario titolo di associazione per delinquere finalizzata al traffico nazionale e internazionale di sostanze stupefacenti e sfruttamento della prostituzione. La cellula madre era a Prato, quella satellite a Roma
L'audizione del procuratore nazionale antimafia, Federico Cafiero de Raho, al Comitato Schengen. "Sulle coste libiche veri e propri campi di concentramento"
Sempre più denaro viene mandato dai migranti presenti in Italia verso i paesi di origine, ma le rimesse servirebbero a finanziare attività sospette e pericolose. L'allarme della Dia
Dalle strade attorno a Paolo Sarpi, in via Aleardi, in via Rosmini e in via Lomazzo, si sviluppa oggi la criminalità cinese, muovendosi soprattutto all’interno della stessa comunità
Il processo, fissato nell'aula bunker fiorentina, è stato rinviato per l'assenza di un interprete della dialetto Fuijan.
La degenerazione del principio del "network sociale" secondo la Dia garantisce alle consorterie asiatiche: "Una rete di benefici che ne connota la mafiosità"
Alessandro Savoi, ex poliziotto della squadra mobile, è andato al lavoro nonostante da qualche anno sia in pensione
Vasta operazione contro la mafia cinese della Polizia di Stato in varie città d’Italia e all’estero. In corso di esecuzione, su mandato della Dda della Procura della Repubblica di Firenze, una misura cautelare in carcere per il reato di associazione a delinquere di stampo mafioso nei confronti di 33 persone.