La Cina vuole armare i propri missili balistici intercontinentali con testate convenzionali in grado di colpire obiettivi ovunque nel mondo. Ecco perché è una mossa molto rischiosa

La Cina vuole armare i propri missili balistici intercontinentali con testate convenzionali in grado di colpire obiettivi ovunque nel mondo. Ecco perché è una mossa molto rischiosa
Entrati in servizio per la prima volta negli anni '70, la terza generazione di questi vettori può colpire fino a 6300 chilometri di distanza ed è in gradi di trasportare testate termonucleari
Il Presidente Biden, secondo le indiscrezioni, potrebbe aver ceduto sulla dotazione di Atacms alle forze ucraine. Una richiesta che Zelensky reitera da più di anno.
Alla festa per i 75 anni dell'esercito di Pyongyang, Kim mostra al mondo (e alle tv) razzi intercontinentali, testate nucleari e la figlia Ju-ae. Gli analisti: "È l'investitura ufficiale"
Nella notte la Corea del Nord ha lanciato un missile balistico intercontinentale e poche ore dopo Seul ha risposto con un'esercitazione a fuoco dei suoi F-35
Il Pentagono starebbe pensando di sperimentare gli aerostati anche in ambito militare per intercettare eventuali minacce missilistiche intercontinentali
Sono oltre 700 i carri armati russi distrutti dall'esercito ucraino fino a questo momento: il motivo delle clamorose perdite fa capo a due efficaci sistemi missilistici, ecco di cosa si tratta
Test di Pyongyang: il razzo più grande del mondo finisce al largo del Giappone. È in grado di colpire le città degli Stati Uniti. Rialza la tensione nel Sud-Est asiatico mentre Washington è impegnata in Europa
Biden potrebbe schierare in Europa i sistemi antimissile Patriot e THAAD per difendere gli alleati della Nato
Il presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, ha ribadito il proprio impegno nel continuare a dialogare con il leader nordcoreano Kim Jong-un per trovare un’intesa comune sulla denuclearizzazione di Pyongyang