Sul Canal Grande a Venezia , una tappa irrinunciabile per conoscere il meglio dell’arte del novecento

Sul Canal Grande a Venezia , una tappa irrinunciabile per conoscere il meglio dell’arte del novecento
La Collezione Peggy Guggenheim rende omaggio alla grande artista dell’Arte Cinetica, la corrente avanguardistica degli Anni Sessanta
Le liste dei più influenti, secondo la critica, comprendono asiatici, arabe e afroamericane. Ma alle aste si vendono i soliti europei
Una mostra sulla moda femminile nel Ventennio racconta i "tipi" di donne dell'epoca
A Palazzo Reale un'antologica dedicata al pittore Casorati. Nel '26 un'installazione di Anselm Kiefer per le Olimpiadi
La rarità dell'artista equivale a quella di William Blake. E dialoga con molte forme di Surrealismo
La produzione della fondatrice del movimento punta sulla dimensione intima degli interni domestici
A Milano un'esposizione sulla decapitazione. Per vendetta o mettere a tacere il pensiero critico
Fino al 2 febbraio in mostra opere di artisti e artigiani di questa civiltà. L'asse col museo di Villa Giulia a Roma
Giovani, antiaccademici, innovatori. Dalla Londra dell’800 alla conquista del mondo