La poetessa, ebrea tedesca, ottenne il Nobel nel '66 ma fu dimenticata. Tradotta la sua prima raccolta

La poetessa, ebrea tedesca, ottenne il Nobel nel '66 ma fu dimenticata. Tradotta la sua prima raccolta
L’autore ha rivelato che la designazione arriva dal ministero della Cultura, dalla Siae e da altri enti
Anatomia del complicato percorso verso il Nobel. Così si potrebbe descrivere il lungo ritratto/intervista che il quotidiano britannico The Guardian ha realizzato con il Premio Nobel per la Letteratura di quest'anno, il norvegese Jon Fosse
La saggista e poetessa si è spenta il 13 ottobre nella sua casa di Cambridge. Aveva 80 anni ed era da tempo malata di cancro
Drammaturgo, saggista e romanziere, l'autore norvegese era fra i candidati alla vittoria da vent'anni. La sua prosa scarna cerca il senso dell'esistenza. È stato considerato "l'erede di Ibsen e Beckett"
Il premio Nobel per la letteratura 2023 è stato vinto dallo scrittore e drammaturgo norvegese Jon Fosse
Manoscritti, diari e lettere inedite dello scrittore John Steinbeck all'asta a New York: il vasto archivio della famiglia della sorella Mary
Il pacifismo, Hiroshima, il figlio autistico: non si risparmiò mai, nella vita e nella scrittura
Grazia Deledda fu la pioniera che a cavallo tra l’800 e il ‘900 ha cercato di farsi strada nell regno maschile e maschilista della letteratura. Incompresa anche dai suoi stessi conterranei ha saputo formarsi da sé arrivando alle vette più ambite
L'Amageddon del peggior presidente degli USA, la vigilante francese, il Nobel femminista, i tweet disconnessi di Rula Jebreal, viva San Francesco! Alessia Piperno, torna a casa, Marco Bellavia ha già vinto