Il grande Maestro Riccardo Muti dirige i "Wiener": "Portiamo in Italia le spoglie di Cherubini"

Il grande Maestro Riccardo Muti dirige i "Wiener": "Portiamo in Italia le spoglie di Cherubini"
Alle 17.30 l'incontro con Massimo Fini alla rassegna dell'editoria anticonformista
Il pubblico ha applaudito con chiari distinguo. Massimi applausi alla Grigoryan, meno alla coppia protagonistica; ovazioni per Alessio Arduini (Ping) e consensi per i suoi due sgargianti colleghi (Pong/Matteo Mezzaro e Pang/Blagoj Nacoski)
L'opera composta da Gluck a metà '700 è diventata una sorta di moderna autoanalisi. Applaudita dal pubblico
A Torino il maestro trascina orchestra e cantanti e difende il libretto originale dell'opera
Il mito del Prometeo incatenato, che rubò il fuoco per donarlo agli uomini
Nel centenario della morte gli eventi, fra musica e amori, sono narrati dalle protagoniste delle sue opere
Parlava a bassa voce con la vicina di poltrona e viene presa a schiaffi da un uomo seduto davanti a lei: ecco cos'è successo al Teatro Municipale di Piacenza a un'anziana signora
Il soprano statunitense nell’opera di Donizetti dal 13 aprile alla Scala: "Sono anche un po’ bergamasca..."