Dalle dimissioni alla vittoria in cinque anni. Dalle proteste di piazza del 2018 per la morte del giornalista d'inchiesta Ján Kuciak e della compagna Martina Kunírová alla vittoria di ieri

Dalle dimissioni alla vittoria in cinque anni. Dalle proteste di piazza del 2018 per la morte del giornalista d'inchiesta Ján Kuciak e della compagna Martina Kunírová alla vittoria di ieri
Ci sono teorie e idee che dalla Rivoluzione francese portano sino alla contemporaneità, e alla politica di oggi, attraverso percorsi carsici non sempre evidenti e, spesso, trascurati dalla manualistica storica
Non perde tempo neppure a contarli. Quanti sono? Quattro, cinque, altri, una pattuglia più o meno numerosa di parlamentari che non si riconosce più in questo Pd
In passato, a volte a ragione, alcuni partiti di centrodestra sono stati accusati di avere un approccio ideologico al problema dell'immigrazione nella logica del populismo o, ancora, del sovranismo
Un nuovo populismo rosso, destinato a incaponirsi su temi identitari, emerge dall'indirizzo politico della nuova segreteria dem. E ora, proprio sul filo della demagogia ideologica, il Pd strizza l'occhio ai grillini
Il direttore di Limes, l'ex presidente Rai, l'ex ministro dell'Economia: tre letture convergenti per capire la crisi della globalizzazione. Cosa si è detto alle Stelline di Milano al convegno "Chi decide le sorti del nostro futuro?"
Il deputato del Terzo Polo Ivan Scalfarotto nella sua autobiografia rivela come fu il massimalismo del Pd a far naufragare il Ddl Zan
Il nome del partito proviene da una canzone del suo gruppo punk-rock, mentre in Austria è diventato famoso per aver fatto installare una fontana di birra. Alla scoperta di Dominik Wlazny, in arte Marco Pogo
Una volta preso l'incarico dobbiamo essere pronti con la lista. Dobbiamo dare un segnale e farci trovare nelle condizioni di partire subito
Sono passati circa cinque anni dall'elezione di Donald Trump e dal referendum sulla Brexit. Dal "populismo" di allora è nato qualcosa di diverso e di più "maturo"