La logora formula “Romeo e Giulietta” viene resa gradevole da una bella riflessione sul valore della diversità sia nel sociale che in campo amoroso. Apprezzabile ma mai geniale

La logora formula “Romeo e Giulietta” viene resa gradevole da una bella riflessione sul valore della diversità sia nel sociale che in campo amoroso. Apprezzabile ma mai geniale
Film sui paradossi temporali che pecca di incoerenza, ha effetti speciali approssimativi, eppure funziona grazie a nucleo emotivo solido e buffonerie efficaci. Un plauso ai fantastici camei
Un horror sopra la media, che gioca a rendere tangibili certe paure universali attraverso un sound-design ricercato e alcune trovate visive tutto sommato originali
Un live-action che non si prende troppe licenze rispetto al film d’animazione originale e che ha nel fascino della sua protagonista e negli esterni girati in Sardegna i propri punti di forza
Un grande inizio per il Festival di Cannes, con un film che racconta la storia della favorita di Luigi XV e si avvale del talento mai così cristallino di Johnny Depp
Commediola sulla rinascita dopo il lutto e sul potere emotivo delle parole, poco di inedito e nulla di appassionante ma pur sempre l’occasione per evadere un’ora e mezza dalla propria vita
Guardiani della Galassia Vol. 3 chiude la prima trilogia dedicata al team di Starlord e lo fa con una pellicola toccante e divertente al tempo stesso
Grossolano e pieno di buchi nella trama, “65” è al contempo implausibile e prevedibile. Che sia coinvolta la prestanza attoriale di Adam Driver rende solo più amara la beffa.
Il regista doma passato, presente e futuro con piglio leggero e retrogusto struggente. Insolitamente autocritico, regala la summa del suo pensiero, idiosincrasie comprese
Russel Crowe debutta nel genere horror con un personaggio che pare destinato ad essere protagonista di un futuro franchise. Da italiani, astenersi dalla visione del film in lingua originale