A porsi la domanda sul possibile nesso tra sinusite cronica e declino cognitivo sono stati i ricercatori dell'University School of Medicine di Washington

A porsi la domanda sul possibile nesso tra sinusite cronica e declino cognitivo sono stati i ricercatori dell'University School of Medicine di Washington
La scoperta è opera dei ricercatori del Moffitt Cancer Center & Research Institute
Lo studio, condotto dai ricercatori dell'Università della Florida, è stato pubblicato sulla rivista scientifica "Physics of Fluids"
A esprimersi sull'impatto che il coronavirus avrà sulle future generazioni due stimati leader nella cura, nella ricerca e nella strategia delle malattie cardiovascolari
Per lo studio clinico di fase 3 saranno arruolati 500 soggetti adulti di 58 strutture negli Stati Uniti, in Messico e in altri 16 Paesi dei cinque continenti
L'indagine è stata condotta durante la primavera del 2020 dai ricercatori del Georgia Institute of Technology
A scoprire l'importanza dell'orologio circadiano sono stati i ricercatori del Baylor College of Medicine, dell'Università di Shandong in Cina e di altre istituzioni
Durante questa particolare pratica, la modalità di elaborazione delle informazioni da parte del cervello risulterebbe alterata. Lo hanno scoperto i ricercatori dell'Università di Turku
Lo studio Relativity-047 sull’anticorpo anti-LAG-3 relatlimab e nivolumab, in pazienti con melanoma metastatico o non resecabile non trattato precedentemente, ha raggiunto l’endpoint primario di sopravvivenza libera da progressione
L'importante scoperta è opera dei ricercatori dell'Università di Bonn e del centro di ricerca Caesar