Si chiude la storia di Tessa e Hardin nell'ultimo film di After ma la saga per ragazzi non ha mai brillato, né per qualità, né per ricercatezza delle storie

Si chiude la storia di Tessa e Hardin nell'ultimo film di After ma la saga per ragazzi non ha mai brillato, né per qualità, né per ricercatezza delle storie
Se avete fame di Letteratura, potete rileggere Fame (Marsilio, pp. 208, euro 15) di Knut Hamsun, nella nuova traduzione di Maria Valeria D'Avino
Da Alessandro Rivali a Laura Pugno, da Maria Grazia Calandrone a Gian Ruggero Manzoni
L'antologia ebbe successo come contro-bibbia per esoteristi "salottieri", ma stupisce ancora per la sua grande ricchezza
Jean Giono in "Il disastro di Pavia" racconta un'epoca feroce ma vibrante di emozioni
L'estate è il periodo miglior per leggere e il thriller continua ad essere uno dei generi più amati dagli italiani. Ecco allora qualche consiglio di lettura per i mesi più caldi dell'estate
La nuova opera si muove nella tradizione di Leopardi e dei "conte philosophique"
Il percorso di un uomo fra routine borghese e adulterio
La delocalizzazione ha modificato il tessuto produttivo e gli anni ’90 sembrano lontani un secolo. Ecco le nuove voci che possono raccontare questo cambiamento.