Regioni, province e comuni possono adottare le politiche dello stralcio delle cartelle previste dalla Rottamazione quater. Le novità introdotte nel decreto Bollette danno però agli enti locali capacità di decisioni autonome

Regioni, province e comuni possono adottare le politiche dello stralcio delle cartelle previste dalla Rottamazione quater. Le novità introdotte nel decreto Bollette danno però agli enti locali capacità di decisioni autonome
Il MEF ha deciso di prorogare di due mesi, dal 30 aprile al 30 giugno, il termine di presentazione delle domande per la misura agevolativa. Restano invariate le linee guida e le tipologie di debiti rottamabili
La richiesta dell’agevolazione è su base volontaria. Vediamo come funziona, come individuare le cartelle rottamabili, quali sono le modalità di presentazione della domanda
Rimane meno di un mese di tempo per poter beneficiare delle agevolazioni previste dal governo
Le domande per la rottamazione si presentano solo online. Vale la pena prendere dimestichezza con la procedura per evitare errori difficilmente risolvibili. Ecco cosa sapere e di cosa tenere conto
Bocciato il condono per le cartelle fino a mille euro. I debitori potranno richiedere però la rottamazione
La definizione agevolata vuole smaltire il lavoro delle autorità alle prese con decine di migliaia di impugnazioni e portare introiti all’erario. Come funziona la sanatoria delle liti pendenti
Rottamazione delle cartelle sotto i mille euro e rateizzazione del dovuto nel 2022. La legge di Bilancio cristallizza l'idea di rapporto più morbido tra fisco e contribuenti
Il governo vaglia misure per recuperare i debiti fiscali di 530mila cittadini che non sono riusciti a onorare gli impegni presi con la rottamazione ter. In arrivo dilazioni di pagamento
La questione relativa alle cartelle esattoriali, 15 milioni delle quali giunte solo negli ultimi quattro mesi, sarà una priorità dell'esecutivo