Le scadenze del 2020, del 2021 e del 2022 possono essere regolate entro il 30 novembre. I nuovi termini sono stati fissati dal decreto Sostegni-ter. Ecco cosa c’è da sapere

Le scadenze del 2020, del 2021 e del 2022 possono essere regolate entro il 30 novembre. I nuovi termini sono stati fissati dal decreto Sostegni-ter. Ecco cosa c’è da sapere
L’erario ha incassato 18 dei 54 miliardi attesi. Le agevolazioni non hanno sortito l’effetto desiderato. Il punto della situazione dopo sei anni di rottamazioni
Il decreto "Sostegni bis" ha stabilito uno slittamento delle scadenze
Il governo esce dalla Camera con la fiducia in tasca, ora la parola passa al Senato. Sul tavolo lo sblocco delle cessioni del Superbonus, i nuovi obblighi per chi percepisce il Reddito grillino e anche il carobollette
A fine mese la scadenza della proroga. Ma nel governo si starebbe già pensando ad una Rottamazione-quater
Ulteriori finestre per 530mila contribuenti morosi, i quali saranno messi nelle condizioni di pagare le cartelle esattoriali scadute mantenendo i benefici pregressi
C'è l'ok della commissione bilancio del Senato all'emendamento che concede una nuova proroga per la rottamazione delle cartelle. Ecco le date aggiornate
I contribuenti interessati sono quelli che hanno pendenze economiche al di sotto del 5mila euro, cassati con condono fiscale
Slittano di 90 giorni i tempi entro cui è possibile pagare le cartelle ricevute dall’1 settembre al 31 dicembre dell’anno scorso
Draghi riconosce che serve "perché lo Stato non ha funzionato". Ma il tetto dei 30mila euro voluto dal Pd si riferisce a redditi 2019. Chi ha perso tutto nel 2020 non è considerato. E c'è il rischio di incostituzionalità.