Fallito il tavolo all’Aran. La Cisl: “Danneggiati oltre 700mila lavoratori, unendo le due tornate di rinnovi sarebbero 300 euro in più in busta paga”. Nursind: “Chiediamo a governo e Regioni di distribuire le risorse stanziate in manovra”

Fallito il tavolo all’Aran. La Cisl: “Danneggiati oltre 700mila lavoratori, unendo le due tornate di rinnovi sarebbero 300 euro in più in busta paga”. Nursind: “Chiediamo a governo e Regioni di distribuire le risorse stanziate in manovra”
Lunedì 24 febbraio stop al trasporto pubblico di Atac e Cotral: braccia incrociate anche contro “la politica economica del governo Meloni”
La premier ospite della Cisl: "Superare la visione conflittuale che alcune sigle si ostinano a sostenere"
La premier ha sottolineando la necessità di un nuovo approccio nel rapporto tra impresa e lavoro, la sfida dell’inverno demografico e l’impatto dell’intelligenza artificiale sul mercato del lavoro
Tanto per cambiare, sciopero dei treni. Nel 2024 ne hanno fatti una sessantina e nel 2025 ci avviamo verso un nuovo record. È uno schifo. Questi signori non si rendono conto che mettono a disagio tutta la popolazione e non ricavano nulla
Nel giro di pochi giorni, nella città di Milano, si sono verificati due gravi episodi che avrebbero potuto avere conseguenze drammatiche
L'anno è appena cominciato e già arriva un diluvio di scioperi. Ma cosa vogliono ottenere i sindacati? Non si sa, è un mistero. Sono manifestazioni puramente ideologiche, che servono solo a rendere la vita difficile ai cittadini
Nel 2024 ci sono stati 51 stop al mese, e a gennaio è ancora alta tensione. Lo scontro con il governo
Ci risiamo. Anche oggi l'Italia è bloccata dagli scioperi. Quest'anno sono state 1.590 le proteste e in particolare 54 sono quelle legate ai trasporti, praticamente una ogni settimana. E alla fine chi ci rimette sono sempre gli stessi: il lavoratori che devono spostarsi con i treni per andare nelle fabbriche e negli uffici