Aprendo un vecchio armadietto della Stazione Spaziale Internazionale, l'astronauta dell'Esa Alexander Gerst ha ritrovato alcuni floppy disk risalenti alla prima missione sulla piattaforma orbitante avvenuta nel 2000

Aprendo un vecchio armadietto della Stazione Spaziale Internazionale, l'astronauta dell'Esa Alexander Gerst ha ritrovato alcuni floppy disk risalenti alla prima missione sulla piattaforma orbitante avvenuta nel 2000
A Luglio 2019 l’astronauta dell’Agenzia Spaziale Italiana (Asi) Luca Parmitano assumerà il comando dell’International Space Station in orbita terrestre
L'astronauta dell'Agenzia Spaziale Europea sarà al comando della Stazione Spaziale Internazionale durante la Spedizione 61, prevista ad ottobre 2019.
E' una pietra miliare nella storia dell'esplorazione dello Spazio. Per la prima volta gli astronauti della Stazione Spaziale Internazionale hanno cresciuto della verdura fuori dal pianeta Terra. L'equipaggio ha poi assaggiato il frutto del suo lavoro con un ottimo risultato: si tratta di una lattuga romana piantata 33 giorni fa, cresciuta sotto la luce delle lampade a Led. Questo metodo di crescita delle piante è già stato utilizzato in Asia con successo nella coltivazione dei mirtilli e dei pomodori. Lo Spazio potrebbe presto diventare un frutteto alternativo.
Sette mesi nello spazio non sono una cosa da nulla. E tornare a muoversi come una "normale terrestre" non sarà semplice
Nessuna donna, prima di lei, aveva trascorso così tanto tempo nello spazio. L'italiana Samantha Cristoforetti è tornata oggi sulla Terra, atterrando insieme ai compagnio nelle steppe del Kazakistan
Il rientro della Cristoforetti è stato posticipato di un mese per un problema tecnico, ma dall'Agenzia Spaziale rassicurano: "Tutto è sotto controllo"
L'italiana partirà a maggio per la Terra. Soddisfatta del lavoro sulla Stazione spaziale e con la voglia di tornare nello spazio
Cosa si vede dalla Stazione spaziale, dove si trova anche Samantha Cristoforetti? Sei mesi riassunti in pochi minuti dall'astronauta Alexander Gerst, parte della missione Blue Dot. A cura di Esa