Nonostante l'accordo provvisorio stipulato tra Cina e Vaticano, due santuari cattolici sono stati abbattuti nella Repubblica popolare. Stando ai fedeli, i luoghi di culto sarebbero stati distrutti per via della campagna di "sicinizzazione"

Nonostante l'accordo provvisorio stipulato tra Cina e Vaticano, due santuari cattolici sono stati abbattuti nella Repubblica popolare. Stando ai fedeli, i luoghi di culto sarebbero stati distrutti per via della campagna di "sicinizzazione"
Papa Francesco, per il due novembre, si recherà al "Giardino degli Angeli", nel quartiere Laurentino. Una scelta simbolica del pontefice per commemorare chi non è mai nato e porre un accento, ancora una volta, sulla negatività delle pratiche abortive
Un vescovo africano ha comunicato di non essere disposto a votare un documento che presenti l'espressione "Lgbt". Divampa la polemica in Vaticano
Il Sinodo sui giovani è chiamato a risolvere alcuni problemi strutturali, ma non è solo il cattolicesimo a pagare una "crisi di fede". Don De Marchi, vicario della Prelatura dell'Opus Dei per il centro sud, spiega come siano tutte le religioni a dover fare i conti con l'agnosticismo imperante. Persino le persone di fede musulmane, quando non sono radicalizzate, tenderebbero all'agnosticismo
"Catturare" santi, beati e personaggi biblici attraverso la realtà aumentata. Papa Francesco ha approvato la app in stile "Pokemon Go"
Papa Francesco, all'interno di un libro di un padre brasiliano, parla ancora di Medjugorje. Dio avrebbe concesso la "grazia" a quel luogo, ma mancherebbe qualcosa in termini di "discernimento". Il pontefice distingue pure tra "locuzioni" e "apparizioni". Sembrerebbe complicarsi la strada che porta al riconoscimento ufficiale
Ci saranno sostegni economici al momento della nascita, accessi all'istruzione e ai servizi di base e contributi per l'espansione delle abitazioni.
Il cardinale Tagle lancia un pellegrinaggio globale in favore dei migranti. Oggi la prima "camminata" a Roma. Poi, nel corso di queste settimane, l'iniziativa verrà replicata in altre nazioni. L'ultima idea di Caritas Internationalis per contrastare la "retorica della paura" in materia di accoglienza
Monsignor Carlo Maria Viganò ha stilato un terzo comunicato nel quale ripercorre le sue accuse e risponde al cardinal Ouellet, che aveva parlato di montatura politica. Dal Vaticano, però, hanno già fatto sapere che l'inchiesta sul caso McCarrick è ancora in corso.
Il governo americano indagherà sulla pedofilia nella Chiesa. Per la prima volta nella storia, l'inchiesta sarà centralizzata. Il primo stato a essere interessato dalla decisione del Dipartimento di Giustizia è quello della Pennsylvanya, ma non si può escludere che anche altri stati finiscano presto nel "mirino" dei federali