Il tagliapietre è un dramma in 5 atti destinato al teatro, ma non deve spaventare perché grazie ai lunghi monologhi del protagonista ha la leggibilità di un romanzo

Il tagliapietre è un dramma in 5 atti destinato al teatro, ma non deve spaventare perché grazie ai lunghi monologhi del protagonista ha la leggibilità di un romanzo
A Milano scatta il divieto verso il tabacco ma il vizio e la creatività vanno a braccetto
Dall'ironia di Delfini alla cattiveria di Ammaniti. E poi Krauss e Bukowski
Torna il capolavoro dello scrittore morto lo scorso aprile, nella traduzione di Bianciardi
Il nazismo ha vinto la guerra o no? Il saggio dell'autore di "Limonov" fa il punto su un genere spesso ambiguo
In "Americana", Vittorini lo collocò fra gli "Eccentrici". Ma i lettori hanno fatto giustizia delle sue profetiche intuizioni
Da Stephen King a Philip K. Dick i grandi autori degli Usa hanno preconizzato e rivisitato ogni minaccia al primo cittadino
Tornano il manifesto del terrorista e l'analisi del sociologo Postman
In anticipo sui bollenti e contestatari anni Sessanta, una graffiante denuncia dell'ipocrisia culturale
In un'intervista al "Manifesto" per il 25 aprile di 5 anni fa, lo scrittore metteva in guardia da questo "paragone improprio, storicamente infondato, fuorviante e controproducente"