Da Auden a Hemingway: Antonio Di Grado rivela falsità e omissioni di chi idealizzò la lotta a Franco

Da Auden a Hemingway: Antonio Di Grado rivela falsità e omissioni di chi idealizzò la lotta a Franco
Dopo il crollo dell'Unione sovietica, riemerge lo spirito orientale dello sterminato territorio dominato da Mosca. Ma forse è solo un sogno
Il saggio di Sylvain Tesson è lo spunto, incompleto, per seguire la fuga (fallita) dello scrittore dalla civiltà
Dal 1940 al 1945 l'esule aristocratica Marie Vassiltchikov raccontò la vita nella capitale
Nelle lettere fra Tomasi di Lampedusa e la moglie Alessandra Wolff von Stomersee, il ritratto di un'epoca
"La Repubblica" rilancia il mito partigiano. Il "Corriere" schiera il "ma anche" veltroniano
Il volume "Portraits" spiega (anche) perché in quel cinema i volti contano più dei dialoghi
Luís Vaz de Camões, autore dei "Lusiadi", e Damião de Góis, amico di Erasmo: protagonisti agli antipodi
Nel libro amato da Céline, Mac Orlan immaginava il trionfo delle truppe guidate dalla "Condottiera Elsa"
Fra le due guerre mondiali fu un simbolo planetario. Poi il ritiro da "eremita di mondo"