Fra le due guerre mondiali fu un simbolo planetario. Poi il ritiro da "eremita di mondo"

Fra le due guerre mondiali fu un simbolo planetario. Poi il ritiro da "eremita di mondo"
"I violini di Saint-Jacques", l'unica opera di narrativa del grande scrittore di viaggio è ambientata nei Caraibi a fine '800
La Francia esce male da una vicenda segnata dai bizantinismi dei presidenti di sinistra. Un filo rosso lega il cinismo di Mitterrand alla presunzione di Macron
Oggi la sua casa è un museo: fra comò e sedie di design, una miniera (in crescita) di libri e riviste
Il presidente del Consiglio Giorgia Meloni ha ricordato, a settantanove anni da quel 24 marzo 1944, "i 335 italiani" vittime alle Fosse Ardeatine.
In dipinti e disegni il serenissimo maestro condensa cronaca e fantasia. Ispirando il realismo magico del '900
In "La terra inumana" Józef Czapski racconta (da vittima) il calvario di un intero popolo
L'analisi della caduta dell'"Incorruttibile" svela che non voleva diventare un dittatore
Nelle opere del maestro olandese è dominante il benessere quieto e sognante del ceto medio
D'Annunzio e Simenon, Schnitzler e Freud: ecco come è stato il loro servizio militare, fra illusioni e lamentele