La procura della Repubblica di Ferrara ha aperto un fascicolo ipotizzando il reato di omicidio colposo

La procura della Repubblica di Ferrara ha aperto un fascicolo ipotizzando il reato di omicidio colposo
Dibattito infuocato in rete, riflettori accesi sui 150 volontari della Protezione civile impiegati per l'evento. Sgarbi controcorrente: "Il concerto si deve fare in onore dei morti"
Cresce il numero di scuole in tutta Italia che prevedono la "carriera alias", ovvero la possibilità per uno studente di scegliere un nome e un genere diversi da quelli indicati sulla carta d'identità. L'ultimo caso arriva da Ferrara: nuove polemiche in vista?
Un ventiseienne nigeriano è finito in manette a Ferrara: invitato a scendere dal treno dal personale ferroviario in quanto sprovvisto di biglietto, avrebbe aggredito prima il controllore e poi le forze dell'ordine, frantumando inoltre a sassate i finestrini di una carrozza
Un trentenne straniero dovrà rispondere di violenza sessuale aggravata: è stato accusato di aver abusato sessualmente di un ragazzo di 15 anni conosciuto tramite Blablacar
A Ferrara sono tornati i no vax: "Obbligo=nazismo" e "Obbligo vax=morte", le frasi composte con la vernice spray all'esterno delle sedi di Cgil e Cisl. Le forze dell'ordine indagheranno per risalire all'identità dei vandali
A seguito del quadro di spaccio e degrado segnalato dai residenti del quartiere, il sindaco di centrodestra di Ferrara ha deciso di non rinnovare la concessione dell'immobile di proprietà del Comune in uso al centro sociale. E i "compagni" non l'hanno presa bene
Un trentunenne straniero era stato condannato a sei anni di reclusione per aver sequestrato, picchiato e derubato una prostituta. La Corte d'Appello di Bologna ha però annullato la sentenza a causa di un difetto di notifica: processo da rifare
La scritta choc comparsa nei giorni scorsi a Ferrara sul muro di un edificio è stata rimossa grazie all'intervento dei giovani di Gioventù Nazionale e di un assessore di centrodestra
Tredici rappresentanti delle cooperative che gestirono l'"emergenza migranti" fra il 2018 e il 2019 risultano indagate per truffa: l'ipotesi della procura di Ferrara è che abbiano tratto profitto dall'accoglienza, ottenendo due milioni di euro di fondi pubblici in più rispetto a quelli che spettavano alle società