Cuneo fiscale, in busta paga cambia tutto: ecco i calcoli fascia per fascia

Fino a 100 euro in più in busta paga per tutto il 2023: è l'effetto del taglio del cuneo fiscale voluto dal governo. Ecco i calcoli con la situazione precedente e quella attuale e tutti i benefici per i lavoratori

Cuneo fiscale, in busta paga cambia tutto: ecco i calcoli fascia per fascia
00:00 00:00

Il taglio del cuneo fiscale approvato dal governo nel giorno della Festa del Lavoro, il 1°maggio, avrà effetti immediati e redditizi sulla busta paga dei lavoratori con aumenti rispetto al periodo precedente anche di 100 euro netti al mese. I conti sono stati effettuati dalla Fondazione Studi Consulenti del Lavoro con una tabella riepilogativa del guadagno netto soprattutto per le fasce di reddito fino a 2.500 euro mensili.

I calcoli fascia per fascia

Ecco, quindi, i benefici che saranno effettivi per tutto l'anno fino al 31 dicembre 2023:

- chi percepisce uno stipendio di 1.200 euro mensili, prima del Decreto Calderone aveva una riduzione pari 36 euro, mentre la riduzione attuale è di 84 euro: conti alla mano, quindi, il guadagno netto in busta paga sarà di 48 euro (84-36);

- chi percepisce uno stipendio di 1.600 euro mensili, invece, prima del decreto del ministro del Lavoro beneficiava di una riduzione pari a 48 euro, adesso la riduzione è di 112 euro, ossia 64 euro nette in busta paga;

- chi guadagna 1.800 euro, in passato beneficiava di una riduzione di 54 euro, adesso invece è pari a 126 euro con un guadagno netto di 72 euro mensili; gli stipendi di duemila euro avevano una riduzione di 40 euro che oggi è diventata 120 euro, ecco che in busta paga si ritroveranno 80 euro netti;

- chi percepisce uno stipendio di 2.500 euro al mese, se prima aveva una riduzione di 50 euro, adesso sarà di 150 euro, ossia 100 euro netti, in più, in busta paga fino alla fine dell'anno.

L'effetto dei tagli

Questi numeri sono gli effetti, tangibili, delle sforbiciate al cuneo fiscale che, come abbiamo visto sul Giornale, permette uno sgravio di contributi che balza al 7% (prima era il 3%) per i redditi fino a 25mila euro e balza al 6% (dal 2% di prima) per i redditi che arrivano fino a 35mila euro l'anno. Per quanto riguarda il futuro del cuneo fiscale, "il governo ha scelto di dare continuità al taglio del cuneo fiscale. C'è la nostra volontà di impegnarci per arrivare nel corso della legislatura al taglio del 5%", ha dichiarato il 2 maggio il ministro del Lavoro, Marina Calderone. I benefici annunciati dal governo si evincono, quindi, sui numeri di cui abbiamo parlato e l'altra ottima notizia sarà la tredicesima detassata a fine anno.

Cosa cambia sulla tredicesima

Prima che nel 2024 possa diventare strutturale, grazie ai tagli fino a 3-4 miliardi avremo una busta paga più ricca a fine anno con guadagni netti fino a 120 euro per i

lavoratori che guadagnano 28mila euro l'anno e un importante aiuto al ceto medio ma questa somma supera anche 200 euro per gli stipendi fino a 35mila euro e poco più di 400 euro per chi annualmente porta a casa 50mila euro.

Commenti
Disclaimer
I commenti saranno accettati:
  • dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
  • sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.
Avatar di ilcapitano1954 ilcapitano1954
10 Mag 2023 - 11:06
@mneme oltretutto sul 730 hanno ridotto anche le detrazioni per reddito di pensione, questo significa che hai meno detrazioni cioè paghi più tasse. (Grazie Meloni).
Mostra tutti i commenti (40)
Avatar di Sempreverde Sempreverde
9 Mag 2023 - 12:28
Chi percepisce un euro in piu’ ai 35000 cade dallo scalone e finira’ per guadagnare di meno.

Stessa cosa per la tredicesima. Aspettate di vederla prima di farci affidamento per comprare lo scooter per vostro figlio.
Mostra risposte (6)
Avatar di daudanold daudanold
9 Mag 2023 - 15:27
@Sempreverde SAI LEGGERE

per i lavoratori che guadagnano 28mila euro l'anno e un importante aiuto al ceto medio ma questa somma supera anche 200 euro per gli stipendi fino a 35mila euro e poco più di 400 euro per chi annualmente porta a casa 50mila euro.
Avatar di Camillabrilla Camillabrilla
9 Mag 2023 - 15:51
@Sempreverde Che ragionamento, bisognerà pure fare delle fasce, sempre a lamentarvi...
Avatar di bniglio bniglio
9 Mag 2023 - 16:29
@daudanold sì, nei bei sogni della tredicesima del 2024.

Al contrario invece il problema del mancato decalage esiste.

Con 36000k€ di RAL si prende un netto più basso di 35000k€ di RAL.

Quindi non è solo una mancetta, ma è anche fatta male.

Per fortuna che questo governo doveva accontentare il ceto medio.
Avatar di Sempreverde Sempreverde
9 Mag 2023 - 16:32
@daudanold

Le auguro di guadagnare piu’ di 50 mila euro. Ma mi dispiace: non vi e’ nulla di deciso sulla tredicesima (per chi la prende) e le assicuro che per redditi pseudo-alti, in genere di chi si e’ fatto il classico mazzo, non ci sara’ nulla.

L’unica cosa certa e’ che, oggi, salvo correttivi, vi e’ uno scalone per cui basta un euro in piu’ ai 35000 e non hai diritto a nulla. Fatevi decurtare qualcosina se siete al limite per non rischiare di perdere il bonus. Intanto il gioco e’ fatto e l’inflazione si mangera’ tutto con latte, pane, caffe o camomilla. Non ci comprerete lo smartphone da regalare alla figliola.
Avatar di Gattagrigia Gattagrigia
9 Mag 2023 - 17:02
@daudanold siamo ancora fra i desiderata… niente di certo
Avatar di ilcapitano1954 ilcapitano1954
10 Mag 2023 - 11:03
@daudanold scusa non ho capito, secondo te chi guadagna 28000 è considerato ceto medio?

28000 euro l'anno lordi significa meno di 20000 euro netti, se li dividi per 14 mensilità, non raggiunge neanche 1500 euro al mese, se consideri una famiglia di tre persone e l'affitto da pagare, questi non è in grado neanche di acquistare un gelato la domenica.
Avatar di QuoVadis QuoVadis
9 Mag 2023 - 15:17
Non mi piace questo dispositivo di riduzione del cuneo fiscale. Faccio un contro-esempio agli estremi: sarebbe stato più giusto dare i 100€ a chi guadagna oggi un netto di 1.200€/mese, invece che a chi ne guadagna 2.500€. Equivale a dare più soldi a chi ne già di più. Concepire con inversa proporzionalità non sarebbe (credo) costato poi tanto. Comunque, è un mio parere, così, a caldo.
Mostra risposte (3)
Avatar di Vgg5465 Vgg5465
9 Mag 2023 - 16:00
@QuoVadis inversa proporzionalità ad un governo di destra?
Avatar di TuttoVero TuttoVero
9 Mag 2023 - 16:59
@QuoVadis purtroppo se si tagia il cuneo è inevitabile.

Bisogna aumentare le detrazioni fiscali per stipendi bassi soprattutto monoredditi.

MA nessuno lo capisce.
Avatar di bniglio bniglio
9 Mag 2023 - 17:16
@QuoVadis Guarda che sebbene nell'articolo sia furbescamente omesso, quelle sono cifre lorde.

Chi guadagna 2500€ netti non prende niente.

Inoltre si tratta di riduzioni di imposte, nei redditi bassi meno di 0 tasse non puoi pagare, quello è il limite, poi bisogna agire sull'aumento di reddito.

Ma questo dovrebbero farlo i nostri amici imprenditori, e a loro non interessa, preferiscono dare gli stipendi da fame e lamentarsi di non trovare gente che lavora.

Il paradosso sono i lavoratori che si schierano dalla loro parte.
Avatar di mortimermouse mortimermouse
9 Mag 2023 - 15:19
Ecco cosa sa fare la destra! La sinistra questi conti non li voleva fare perché voleva tenersi per sé il grosso delle entrate di stato!!
Mostra risposte (3)
Avatar di Vgg5465 Vgg5465
9 Mag 2023 - 16:01
@mortimermouse goditi i tuoi 6 mesi di riduzione, poi vedremo se riusciranno a mantenerli... ricordo che Renzi (la sinistra) fece tagli ben più grandi di questo, eppure era la sinistra.
Avatar di Sempreverde Sempreverde
9 Mag 2023 - 16:35
@mortimermouse

La sinistra vuole toglierle la casa con la patrimoniale per mantenere milioni di raccomandati nei posti pubblici e dato che non ci riesce in Italia lo fa in Europa imponendo ristrutturazioni impossibili e costosissime.
Avatar di TuttoVero TuttoVero
9 Mag 2023 - 17:03
@mortimermouse bisogna vedere quali spese si taglieranno.
Canone TV e bollo auto e accise per ora niente.

Taglieranno gli asili, le scuole la sanità.
Avatar di Calmapiatta Calmapiatta
9 Mag 2023 - 15:22
$soldi, per sei mesi, a fronte del continuo auumento dei prezzi (e dell'inflazione) e dei tassi di interesse. Non cambia ninete. Questa misura saomiglia ai 100 euro di Renzi ed è parente dei bonus di Draghi.....Una goccia d'acqua nel mare.
Mostra risposte (2)
Avatar di 45WO708 45WO708
9 Mag 2023 - 16:32
@Calmapiatta Piuttosto che niente, meglio piuttosto!

Per l'anno prossimo vedremo...
Avatar di clod46 clod46
9 Mag 2023 - 16:34
@Calmapiatta Meglio che niente.
Avatar di bniglio bniglio
9 Mag 2023 - 15:24
Ho ancora amici che aspettavano la flat tax (che per altro è giustamente incostituzionale), ora si accontentano della mancetta fino a dicembre.

Per inciso, ieri Morelli a Skytg24 ha sostanzialmente confermato che questa non sarà una riforma strutturale, ma solo per andare incontro al problema temporaneo dell'inflazione.

Le riforme strutturali che interessano invece si fanno, vedi 15% fino a 85k per i liberi professionisti.
Avatar di mneme mneme
9 Mag 2023 - 15:25
Per i pensionati niente scudo, tanto quanto devono campare ancora.
Avatar di ilcapitano1954 ilcapitano1954
10 Mag 2023 - 11:06
@mneme oltretutto sul 730 hanno ridotto anche le detrazioni per reddito di pensione, questo significa che hai meno detrazioni cioè paghi più tasse. (Grazie Meloni).
Avatar di Absolutely Absolutely
9 Mag 2023 - 15:27
Per carità non lo dite ai sindacati altrimenti organizzano subito uno sciopero.
Avatar di jaguar jaguar
9 Mag 2023 - 15:30
Meglio di niente, ma con le bollette e i prezzi attuali i lavoratori non si accorgeranno nemmeno degli"aumenti"in busta paga.
Avatar di GRILLO6391 GRILLO6391
9 Mag 2023 - 15:47
ho una domanda, reale, ma andando a toccare la parte contributiva, non le tasse, le pensioni ne risentiranno?
Mostra risposte (2)
Avatar di Vgg5465 Vgg5465
9 Mag 2023 - 16:03
@GRILLO6391 non sono sicuro ma penso che il taglio del cuneo non intacchi la percentuale di imponibile dovuto all'INPS.
Avatar di Sempreverde Sempreverde
9 Mag 2023 - 16:46
@GRILLO6391

Toccando la parte contributiva che viene dedotta dal reddito aumenta l’imponibile e ne beneficia (poco) anche il fisco. Non ho fatto i conti ma bisogna verificare se si salta in una aliquota piu’ alta per cui si perde ancora qualcosa in piu’.

Bisogna finirla con le partite di giro.

Anche l’inflazione e’ un loop. Si aumentano di poco (alcuni) redditi fissi (in genere quelli bassi) i quali vengono assorbiti da aumenti per beni primari ed il gioco e’ fatto. Anzi la somma non fa zero ma fa + inflazione.
Avatar di gedeone@libero.it gedeone@libero.it
9 Mag 2023 - 15:50
Queste norme valgono anche per i pensionati?
Mostra risposte (2)
Avatar di bernardo47 bernardo47
9 Mag 2023 - 16:04
@gedeone@libero.it; no, affatto; ai 16 milioni di pensionati, nada! ...a tre milioni di quelli, la Meloni ha gia' frodato tre miliardi di mancata rivalutazione da inflazione e ora fa il bis non dando loro un euro. Ricordarsene! e al referendum costituzionale si rivota NO! Viva la Costituzione!
Avatar di Aros Aros
9 Mag 2023 - 17:00
@gedeone@libero.it Pare di no, almeno, nessuno ne parla, quindi 2 pesi e due misure.
Avatar di emigratoinfelix emigratoinfelix
9 Mag 2023 - 16:15
e la marea di persone che non arrivano a 1999 euro,che ricevono?sto...rielle....
Avatar di boreliol boreliol
9 Mag 2023 - 16:21
Meno contributi, meno pensione futura cari cittadini patrioti. Non vi stanno dando proprio niente, versando meno contributi previdenziali la futura pensione sara' piu' bassa. Questo non lo dicono i giornaloni. Ed i boccaloni credono a tutte le panzane. Ale''''''' Patrioti Ale'''''''''
Avatar di drone_rosso drone_rosso
9 Mag 2023 - 16:22
Quando Renzi ha fatto una cosa simile, i famosi 80 euro di Renzi, si era parlato di mancetta elettorale. Ora, che è meno di 80 euro in media, potremmo parlare di mancettina ina ina.

Tra l'altro per pochi mesi, fino a fine anno.

Servono interventi strutturali non cerottini.
Avatar di MorrisGe MorrisGe
9 Mag 2023 - 18:21
@drone_rosso Non sembrerebbe che sia come lei descrive,perchè Il “bonus Renzi”, era un credito di imposta nella misura di 80 euro mensili, per il solo 2014.

L’importo del credito era di 640 euro per i possessori di reddito complessivo non superiore a 24.000 euro; in caso di superamento del predetto limite di 24.000 euro, il credito decresceva fino ad azzerarsi al raggiungimento di un livello di reddito complessivo pari a 26.000 euro.Quindi a mio avviso ,secondo quanto riportato nell'articolo, il provvedimento attuale migliorerebbe le buste paga rispetto al bonus Renzi.Concordo con lei che debba diventare strutturale.
Avatar di pinox pinox
9 Mag 2023 - 16:24
ma, in italia si puo' scrivere "fascia per fascia" senza dichiararsi antifascisti?
Avatar di mariobaffo mariobaffo
9 Mag 2023 - 16:25
Vedo tanti commenti che si lamentano , ricordo che chi percepisce poco paga già poco di tasse, secondo ci stiamo dimenticando che siamo in ginocchio per pagare la guerra .
Avatar di flgio flgio
9 Mag 2023 - 16:25
Quante inutili acrobazie contabili; Renzi con il famoso "bonus da 80 euro" poi diventati 100 ci aveva messo 5 minuti. Ora il duo GioGio rispolvera le briciole.
Avatar di Italia_libera Italia_libera
9 Mag 2023 - 16:30
Una giungla di norme e bonus che mettono le mani in tasca, a chi lavora, e ha la fortuna di percepire stipendi, che chiamano fasce, ma non si sa mai, su quali formule decidano del dare e avere.

Fino a 8.174 euro è prevista la cosiddetta “no tax area”: i contribuenti che percepiscono redditi fino al limite indicato “non dovranno pagare tasse”, in quanto l’imposta non è dovuta.

Invece di fare tutti questi calcoli, togliete dalle buste paga di chi lavora e dalle pensioni, la trattenuta dell'IRPEF Regionale e Comunale che questi enti locali accumulano per dare il servizio del nulla...............
Avatar di Luisp1 Luisp1
9 Mag 2023 - 16:36
Aumenti in busta deboli certamente, qualcuno li deve pur pagare. Come sempre abbiamo l'abitudine di pensare che debbano essere gli "altri ". "unoaltro"
Avatar di TuttoVero TuttoVero
9 Mag 2023 - 17:02
Sempre lo stesso errore di destra e sinistra.

Non si deve tagliare il cuneo perché il taglio del cuneo porta benefici direttamente proporzionali al reddito. .

Bisogna aumentare le detrazioni fiscali per stipendi bassi soprattutto monoredditi e figli a carico .

MA nessuno lo capisce.

A proposito , ma dove è finito il fattore familiare tanto voluto da Meloni ?
Avatar di mark_mark mark_mark
9 Mag 2023 - 17:57
bene la direzione intrapresa, ora l'energia elettrica ed il gas tornino allo stato, mai in mano ai privati, mai.
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi