"Alle leggi si obbedisce…": cosa ha detto Cacciari

Il filosofo Massimo Cacciari, intervistato da un quotidiano veneto, non smette di scagliarsi contro le misure anti-Covid del governo. "Finché non si ha la forza di cambiare le leggi, bisogna rispettarle"

"Alle leggi si obbedisce…": cosa ha detto Cacciari

Non si considera un no vax ma un no green pass, è contrario a quelle che lui chiama "politiche sanitarie". Stiamo parlando del filosofo Massimo Cacciari che, intervistato dal Gazzettino, invita saggiamente a vaccinarsi ma nello stesso tempo è pungente contro le attuali normative anti-Covid in vigore.

"Vaccinatevi, le leggi sono queste..."

La gente che lo ha visto mettersi in fila, a Venezia, per ricevere la terza dose si è meravigliata. "Ma come, lui non è contro i vaccini"?, è stato uno dei tanti commenti della gente che lo ha riconosciuto. "Chi può vada a vaccinarsi. Chi non è d’accordo ci vada lo stesso, perché queste sono le leggi e finchè non si ha la forza di cambiarle, bisogna rispettarle", ha dichiarato al quotidiano veneto. Insomma: vaccinatevi anche se non siete d'accordo, lo impone la legge.

"Non vedo alcun caso! - ha commentato irritato a chi gli ha fatto notare la presenza al centro vaccinale - ho fatto il vaccino. Sei costretto a farlo, alle leggi si obbedisce. I filosofi obbediscono alle leggi, anche quando le ritengono totalmente folli. Socrate insegna". L'ennesima risposta piccata del filosofo conferma la sua posizione assunta negli ultimi mesi scagliandosi contro gli ultimi decreti di Draghi e della politica italiana. "Si cerca di far capire l’insensatezza di una legge, si cerca di modificarla. Ma se non riesci a cambiarla la rispetti. Oppure te ne vai".

"Quando usciamo dall'emergenza?"

Cacciari, 78 anni a giugno, definisce la politica italiana come "autoritaria, centralistica e paternalistica, molto più che in altri paesi. E non mi sembra che i risultati ci diano ragione. Sembra che questo paese abbia solo il covid come problema, che non si possa discutere di altro, quando ci attendono prove difficilissime". Poi si ravvede, afferma che "i vaccini vanno fatti, per carità, e hanno avuto effetti positivi", salvo poi tornare a scagliarsi contro le scelte politiche. "Ma perché questo accanimento? Perché non ci dicono quali sono i termini per uscire dall’emergenza?"

"Obbligo vaccinale? Non cambia nulla"

Pochi giorni fa, intervistato da AdnKronos sull'obbligo vaccinale introdotto per gli over 50, il filosofo sottolinea come "praticamente non cambia nulla" perché se il super green pass rende difficile la vita ai no vax, il provvedimento in atto, che prevede pesanti multe per chi non si vaccinerà, per Cacciari "non può avere sanzioni, perché non vedo come la sanzione sia riscuotibile. Insomma, si continua come prima, non c'è nessuna differenza...". L'unico cambiamento, dal suo punto di vista, è che le persone che si vaccinano non dovranno più firmare alcuna assunzione di responsabilità sulle eventuali conseguenze "che ovviamente ricadranno sul soggetto che ha imposto questo obbligo: l'unica differenza è tutta qui.

Lo Stato viene responsabilizzato di ogni conseguenza per aver imposto il trattamento obbligatorio". Il filosofo forse non lo sa, ma lo Stato risarcisce già chi subisce danni da vaccino, finora nemmeno una manciata di casi. Non cambia nulla con l'obbligo, a livello di legge, che prevedeva già risarcimenti.

Commenti
Disclaimer
I commenti saranno accettati:
  • dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
  • sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.
Avatar di Pilsudski Pilsudski
13 Gen 2022 - 13:05
@Calmapiatta: dici che se scrivo a Cacciari per chiedergli se al bordo della terra hanno messo una balaustra per evitare di cader giu', lui mi risponde?
Mostra tutti i commenti (9)
Avatar di Una-mattina-mi-son-svegliato Una-mattina-mi-son-svegliato
11 Gen 2022 - 16:19
Stano: in passato l'obbedienza dovuta a leggi arbitrarie, in chiave giustificativa/assolutoria, NON E' STATA certo accettata dai tribunali competenti.
Per quanto riguarda invece l'ultimo capoverso, NON MI RISULTA non si sia più costretti a firmare l'assenso farlocco (mi ricorda la confessione delle streghe medievali), e non mi risulta neppure che ci siano stati rimborsi "per la manciata di casi" (risultanti da dove?). Per esperienza personale/familiare ottenere risarcimenti dallo stato in questo campo è quasi IMPOSSIBILE... quello lì, come si dice, è "un santo che non suda". Non per niente, a rafforzare il tutto, si sono inventati una indecente legge-scudo... altrimenti che l'hanno fatta a fare?
Avatar di drone_rosso drone_rosso
11 Gen 2022 - 16:58
Quali sono i criteri per uscire dall'emergenza?

Quando la popolazione avrà una memoria immunitaria sufficiente a contenere il virus.

Pochi mesi sembra.

Ma i mesi che ci aspettano sono ancora difficili, con il sistema sanitario in affanno per l'impatto con le malattie gravi dei non vaccinati. Quando anche i non vaccinati saranno immuni, saremo fuori.
Mostra risposte (2)
Avatar di Beaufou Beaufou
11 Gen 2022 - 17:37
@drone_rosso : aspetta e spera.
Avatar di Calmapiatta Calmapiatta
11 Gen 2022 - 17:50
@drone_rosso ignorantia superbia stultorum......
Avatar di zelota70 zelota70
11 Gen 2022 - 17:10
Falso che già prima dell'obbligo lo stato si assumesse le responsabilità, se esistono sentenze di tribunale che dispongono in tal senso vengano citate in un prossimo articolo.
Avatar di Calmapiatta Calmapiatta
11 Gen 2022 - 17:43
"Quando la popolazione avrà una memoria immunitaria sufficiente a contenere il virus...." Ma si può essere più ignoranti di così. Mi spiegate come si può sviluppare "una memoria immunitaria" con un virus mutogeno? Mi spiega l'illustre pensatore, per qual motivo, ogni anno, mln di italiani finiscono a letto con l'influenza?....Ma state zitti piuttosto che dire sciocchezze....Terrapiattisti da due cent....
Avatar di Pilsudski Pilsudski
13 Gen 2022 - 13:05
@Calmapiatta: dici che se scrivo a Cacciari per chiedergli se al bordo della terra hanno messo una balaustra per evitare di cader giu', lui mi risponde?
Avatar di Pilsudski Pilsudski
13 Gen 2022 - 12:03
Al liceo, quando abbiamo inizia a studiare filosofia, tutti abbiamo avuto uno shock estetico, ed avremmo voluto fare i filosofi perche' credevamo che essi avessero la chiave per spiegare l'universo. Poi, mano a mano che si prosegue con l'analisi dei vari pensatori che si sono succeduti nei secoli, lo studente si rende conto che questo esercizio al massimo contribuisce all'agilita' mentale, e che per cercare di capire la realta' e' meglio guardare altrove, per esempio alle scienze esatte. Anche se mi piace rileggere Kant e Bertrand Russell, non mi piace perdere tempo con le inani elucubrazioni di Cacciari, e credo che con queste sue disinvolte piroette logiche sui vaccini porti addirittura la gente comune a far sua la battuta che girava sui banchi delle superiori: "La filosofia e' quella cosa con la quale e senza la quale si resta tali e quali".
Avatar di Pilsudski Pilsudski
13 Gen 2022 - 12:18
Per un ingegnere (come me) leggere i social dei no-vax e' un toccasana, ed una sorgente inesauribile di buonumore. Ce n'era uno che doveva avere qualche competenza di trasmissioni wireless: affermava di aver misurato l'emissione radio del microchip (iniettato insieme al vaccino) con cui Bill Gates ci controlla attraverso la rete 5G, e di aver determinato che essa avveniva "alla frequenza di 7.65 Gigahertz". Peccato che almeno da noi la rete 5G funzioni a frequenze del tutto diverse...
Accedi