"Bene Difesa fuori dal Patto di stabilità: ora altri passi". Meloni indica la strada dell'Ue

Nelle dichiarazioni congiunte con il premier svedese Ulf Kristersson, Meloni sottolinea l'importanza dell'ombrello della Nato nella pace in Ucraina e ringrazia la Svezia per l'appoggio sul protocollo Italia-Albania

"Bene Difesa fuori dal Patto di stabilità: ora altri passi". Meloni indica la strada dell'Ue
00:00 00:00

Nel corso di dichiarazioni congiunte dopo l’incontro con il primo ministro svedese, Ulf Kristersson, a Palazzo Chigi, il premier Giorgia Meloni si è detta soddisfatta della scelta annunciata dal presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, di escludere le spese per la difesa dal patto di stabilità. "È un primo passo a cui ne dovranno seguire altri", ha detto il presidente del Consiglio italiano, sottolineando che "il concetto di minaccia e di sicurezza è un concetto molto più esteso di quanto non lo fosse in passato" ed è quindi fondamentale "spendere di più, ma anche riuscire a incrementare gli investimenti".

Escludere le spese per la difesa dal patto di stabilità è sicuramente un buon inizio ma a questo, ha sottolineato il premier, devono "seguire altre soluzioni". Ovviamente, ha proseguito Meloni, "l'Europa deve avere il coraggio di lavorare in maniera concreta per consolidare quel pilastro europeo dell'alleanza atlantica del quale si parla da molto tempo e che deve affiancarsi al pilastro nordamericano". L'obiettivo da raggiungere è la "complementarità strategica, perché la Nato rimane ancora di più, dopo l'ingresso della Svezia e della Finlandia, la pietra angolare della nostra sicurezza". Oggi, l'alleanza atlantica deve avere "un approccio che sia il più possibile a 360 gradi". E la presenza della Nato è fondamentale oggi più che mai, perché, come ha spiegato Meloni, a suo avviso le garanzie di sicurezza all'Ucraina devono "essere realizzate nel contesto dell'alleanza atlantica, perché penso che questa sia la cornice migliore per garantire una pace che non sia né fragile né temporanea". Una pace sotto l'egida dell'alleanza atlantica può scongiurare il rischio che l'Europa "possa ripiombare presto nel dramma della guerra. Altre soluzioni, come ho già detto, mi sembrano più complesse e francamente meno efficaci".

La sicurezza dev'essere al centro delle politiche europee con un approccio esteso, che guardi a ogni aspetto. Nell'incontro tra Meloni e Kristersson si è parlato di sicurezza dei confini, che sta a cuore alla Svezia tanto quanto all'Italia, anche se per ragioni diverse. Il primo ministro svedese ha sottolineato che entrambi i Paesi "conoscono molto bene le conseguenze negative dei flussi migratori irregolari, che sono enormi". La Svezia è diventata uno dei Paesi meno sicuri dell'Europa proprio a causa delle bande di stranieri che la fanno da padrona e ora si sta provando a invertire la rotta con nuove politiche: "In Svezia vediamo già dei risultati l'anno scorso abbiamo avuto il numero più basso di richiedenti asilo dal 1997". Il primo ministro svedese ha voluto sottolineare il ruolo di Meloni nel tavolo europeo per il contrasto all'immigrazione irregolare, spiegando che quella del presidente del Consiglio italiano è stata una posizione "da leader", anche perché Meloni ha lavorato per "preservare un legame transatlantico più stretto possibile" in tempi "molto difficili". E rivolgendosi a Meloni ha voluto ribadire pubblicamente che il premier italiano è stato "uno dei primi leader europei a visitare la Svezia" e a intavolare "ottime discussioni" negli ultimi anni.

Dal canto suo, il presidente Meloni ha voluto sottolineare l'importanza in questo momento storico di avere un alleato come la Svezia "di fronte alla Corte di giustizia europea sulla questione dei Paesi sicuri". Kristersson sta supportando la posizione italiana sul "protocollo Italia-Albania" e guarda con interesse al patto per eventualmente replicarlo.

"La questione dei Paesi sicuri è cruciale, non solamente per l'Italia, non solamente per il protocollo d'Italia Albania: è cruciale per riuscire a portare avanti una politica europea sui migranti che sia più efficace", ha detto Meloni, aggiungendo che i due Paesi sono alleati anche nel preservare "la sicurezza delle infrastrutture critiche sottomarine".

Commenti
Disclaimer
I commenti saranno accettati:
  • dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
  • sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.
Avatar di ferro72 ferro72
27 Feb - 13:04
@kalosgheron la cosa più ridicola è che queste ONG comandano a casa nostra e sono pure arroganti.

Ma finché abbiamo magistrati contro il governo,il governo stesso che non ha la decisione necessaria non ne usciamo

Ma sono felice che in UE le mine vaganti sono sotto gli occhi di tutti.

In ogni caso governi di sinistra caduti fanno ogni inciucio possibile per continuare a stare ai governi con alleanze ridicole che prendono per i fondelli palesemente gli elettori

Questa è l UE e si lamentano perché americani e Russi ci ridono in faccia e fanno solo bene,

25 anni di UE e guardiamo come ci hanno ridotto
Mostra tutti i commenti (60)
Avatar di Veloce Veloce
26 Feb - 15:17
Continuiamo ad indebitarci per armi.

Nessuno ha niente da dire ?
Mostra risposte (24)
Avatar di JCSchmidt JCSchmidt
26 Feb - 15:43
@Veloce L'Italia dovrebbe cogliere al volo l'occasione offerta dall'atteggiamento degli Stati Uniti e uscire dalla NATO, dichiararsi neutrale e formare un pacchetto di stati europei "diversamente allineati" insieme a Svizzera, Austria e Irlanda. Questo non diminuirebbe la necessità di avere una difesa (e la relativa spesa), ma certamente renderebbe il paese più sicuro. Invece siamo ancora all'"armiamoci e partite".
Avatar di Skylab60 Skylab60
26 Feb - 15:46
@Veloce se vuoi. la pace devi essere forte per farti rispettare. Un buon deterrente per placare qualunque bellicoso personaggio
Avatar di steluc steluc
26 Feb - 16:06
@Veloce , che continuiamo a farci i ca….voli altrui, e non riusciamo a farci i nostri. Frontiere colabrodo mezzo milione di clandestini e gang che spadroneggiano, una volta risolti questi problemi potremo occuparci di altri. Priorità invertite.
Avatar di ANGELO LIBERO 70 ANGELO LIBERO 70
26 Feb - 16:11
@Veloce Purtroppo i tempi sono cambiati ed i rischi aumentati a dismisura. Putin ha dato il via all'aggressione, gli USA si dimostrano inaffidabili e la Cina presto potrebbe muoversi...

Per preservare la pace è necessario essere in possesso di deterrenti efficaci.
Avatar di Oberto Oberto
26 Feb - 16:16
@Veloce in effetti è una cosa schifosamente. Soldi per le armi vanno messi a ZERO !!

Che indecenza, concordo.
Avatar di Oberto Oberto
26 Feb - 16:18
@JCSchmidt in effetti queste cose sono da valutare , perché sono osservazioni corrette anche secondo me.
Avatar di mvasconi mvasconi
26 Feb - 16:22
@steluc concordo pienamente
Avatar di RolfSteiner RolfSteiner
26 Feb - 16:38
@ANGELO LIBERO 70 osservo un'apparente mancanza di opinioni che non siano perfettamente in linea con la narrativa del Pd. Appartenere ad una certa fazione politica non significa rigettare un autonomo spirito critico...
Avatar di ferro72 ferro72
26 Feb - 16:43
@JCSchmidt infatti alla cara Meloni che segue la Vdl posso solo dire che NON CI SIAMO!!!!! dobbiamo smarcarci da questi burocrati inutili di Bruxelles
Avatar di mimmo1960 mimmo1960
26 Feb - 16:49
@Veloce E' un dovere morale aiutare i popoli anche economicamente che lottano per la libertà!!
Avatar di theRedPill theRedPill
26 Feb - 16:57
@JCSchmidt la Svizzera sta in piedi perché è in mezzo all'Europa. Se la Svizzera fosse di fianco alla Russia, Putin se la sarebbe già pappata.

Il problema di togliere la difesa dal patto di stabilità equivale a dare mano libera agli stati per spendere a mani bassissime, la difesa è importante ma deve essere tenuta sotto controllo; se serve, tagliando altre spese.
Avatar di SpellStone SpellStone
26 Feb - 16:58
@Veloce si che fanno PIL e molto visto che l'italia è abbastanza brava a farle anche per gli altri.
Avatar di Celsius Celsius
26 Feb - 17:14
@JCSchmidt concordo in pieno. Aggiungo che, avendo visto che è possibile derogare dal Patto stabilità, avrebbe più senso togliere le spese per la Sanità e per le Pensioni dal Patto
Avatar di Celsius Celsius
26 Feb - 17:21
@Skylab60 I personaggi bellicosi ce li abbiamo sempre avuti tra i nostri alleati, USA in primis. Che la Russia un domani intenda attaccare l'Europa per occupare Parigi e Roma mi sembra una stupidaggine talmente insulsa da risultare un'offesa alla nostra intelligenza
Avatar di FabrizioTa FabrizioTa
26 Feb - 17:22
@theRedPill e quali spese lei taglierebbe?
Avatar di Veloce Veloce
26 Feb - 17:28
@mimmo1960 quindi aiutiamo il Dombass e la Crimea !
Avatar di mimmo1960 mimmo1960
26 Feb - 18:20
@Veloce Noi siamo allineati con l'Europa!
Avatar di mimmo1960 mimmo1960
26 Feb - 18:22
@FabrizioTa Non ci sono spese da tagliare!
Avatar di magicmirror magicmirror
26 Feb - 18:35
@Veloce Follia pura. Scuole, ospedali, salute, infrastrutture guai a noi! Ubbidienza alla UE. I soldi buttati in armi (se la guerra arriva dura 30 minuti e nessuno leggerà Il Giornale il giorno dopo) invece ad ulteriore debito che già è al 140% del PIL. Giorgia aveva promesso altro.
Avatar di mimmo1960 mimmo1960
26 Feb - 18:59
@magicmirror Lei non é ben informato!! Dopo la guerra all'Italia spetta di diritto la ricostruzione dell'Ucraina, lavoreranno ditte italiane, questo significa la ricchezza per Italia!
Avatar di theRedPill theRedPill
26 Feb - 19:57
@FabrizioTa gli stipendi dei politici per iniziare, poi proseguire con gli stipendi del management delle controllate pubbliche, poi gli sprechi e poi...
Avatar di kalosgheron kalosgheron
27 Feb - 10:58
@steluc

Purtroppo adesso dobbiamo fronteggiare i disastri fatti dalla sx verdi in testa (+ la svedesina), che hanno permesso che l'Italia venisse invasa dico INVASA, con l'appoggio delle ong (che si permettevano di speronare le vedette della GGFF e persino di far indagare i nostri ministri). Credo che in nessun altro paese lo permettano: hanno altri metodi di ingaggio. Per fortuna qualcosa sta cambiando. Speriamo!
Avatar di kalosgheron kalosgheron
27 Feb - 11:04
@mimmo1960

Aiutare economicamente, non significa farsi invadere grazie alle ong con bandiere diverse dalla nostra. Detto ciò i clandestini devono essere rimpatriati inquanto qui non fanno altro che delinquere
Avatar di ferro72 ferro72
27 Feb - 13:04
@kalosgheron la cosa più ridicola è che queste ONG comandano a casa nostra e sono pure arroganti.

Ma finché abbiamo magistrati contro il governo,il governo stesso che non ha la decisione necessaria non ne usciamo

Ma sono felice che in UE le mine vaganti sono sotto gli occhi di tutti.

In ogni caso governi di sinistra caduti fanno ogni inciucio possibile per continuare a stare ai governi con alleanze ridicole che prendono per i fondelli palesemente gli elettori

Questa è l UE e si lamentano perché americani e Russi ci ridono in faccia e fanno solo bene,

25 anni di UE e guardiamo come ci hanno ridotto
Avatar di FPantarei FPantarei
26 Feb - 15:43
Sono d'accordo con l'aumento delle spese militari, abbiamo sempre più bisogno dell'esercito per garantire la sicurezza nelle nostre città considerando l'invasione di immigrati. Speriamo, al più presto, anche nella disponibilità di mezzi dell'esercito per rimpatriare chi commette reati.
Mostra risposte (2)
Avatar di Jerry69 Jerry69
26 Feb - 18:04
@FPantarei ma non sarà per proteggere le nostre città ma per mandarli in ucraina. Hai capito? Spendere di più per poi mandarli all estero in missione
Avatar di toninon toninon
26 Feb - 19:10
@FPantarei La sicurezza delle strade non si mantiene con l'esercito, ti stai confondendo.
Avatar di amedeov amedeov
26 Feb - 16:00
finalmente l'Italia ha un presidente del consiglio
Mostra risposte (2)
Avatar di lomi lomi
26 Feb - 16:42
@amedeov L'importante è crederci
Avatar di Opuslupis 2 Opuslupis 2
26 Feb - 17:00
@amedeov di questa controfigura? Se ne faceva volentieri a meno.
Avatar di Giorgio Colomba Giorgio Colomba
26 Feb - 16:06
Non servivano certe le parole di Vance a Monaco per arguire che l'avversario politico dell'Europa si chiama così perché il nemico ce l'ha in casa. E si chiama Ue.
Avatar di Colleoni Colleoni
26 Feb - 16:07
Fuori dal patto di stabilità, bene, ma chi paga? Forse i nostri pronipoti? Nuovi armamenti, bene, però mi auguro che a qualcuno sia venuto in mente di porsi qualche domanda. Tra qualche anno(!) questi andranno a sostituire quelli vecchi, mantenendo più o meno inalterato il numero dei militari? Ne servissero di più, dove li andremmo a cercare? Questo surplus sarà coperto da personale qualificato o, per sopperire alle necessità puramente numeriche si arruolerà chiunque, basta che respiri? E come la mettiamo con gli "obbiettori" che cresceranno come funghi? Ecco, se ci fossimo fatti, non dico i fatti nostri ma i nostri interessi, tutti questi discorsi non avrebbe avuto ragion d'esserci.
Avatar di ferro72 ferro72
26 Feb - 16:08
Possiamo sforare per armi ma non possiamo sforare per spese extra per sanità e altre cose importanti

Ma com'è ridotto questo parlamento UE???
Mostra risposte (3)
Avatar di SAE10W30 SAE10W30
26 Feb - 16:32
@ferro72 una tragedia.
Le masse italiche sono pronte a mobilitarsi nelle piazze per i palestinesi, per amene iniziative "green" o contro gli spettri del fascismo, ma non per una questione fondamentale come questa.

Davvero triste.
Avatar di ferro72 ferro72
26 Feb - 16:39
@SAE10W30 triste e molto imbarazzante per tutti,e la gente crede ancora in politici come Vdl ,Macron e compagnia bella

Il suo commento è da incorniciare!!!
Avatar di caren caren
26 Feb - 19:13
@SAE10W30, esatto, e purtroppo è un vecchio difetto italico, perché quando si tratta di mobilitarsi per gli altri, le masse italiote rispondono sempre presente, i nostri guai invece possono aspettare.
Avatar di filosofico filosofico
26 Feb - 16:09
Non ha spiegato ovviamente da dove tira fuori i soldi. Sanità, servizi, istruzione? Ancora debito?
Mostra risposte (2)
Avatar di Celsius Celsius
26 Feb - 17:24
@filosofico Beh, meglio indebitarsi per Sanità e Pensioni dignitose che non per comprare carri armati e missili.
Avatar di toninon toninon
26 Feb - 19:11
@filosofico Se ci si può indebitare per la difesa senza sforare il patto di stabilità la risposta è implicita, pensa di andare a debito.
Avatar di fritz1996 fritz1996
26 Feb - 16:13
Discorso equilibrista della Meloni. Comunque meglio così che il bellicismo scriteriato di alcuni nostri vicini e, soprattutto, degli oligarchi di Bruxelles.
Avatar di francolano francolano
26 Feb - 16:17
francolano

Egregi , ponderiamo bene sul da farsi , stiamo attenti a non trovarsi nella posizione "dei vasi di coccio contro i vasi di ferro" . In questo caso do mandato a Salvini che mi sembra l'unico con la testa sulle spalle. Attenzioni mai ai vari "MACRON".
Avatar di Opuslupis 2 Opuslupis 2
26 Feb - 17:01
@francolano se Salvini è l’unico con la testa sulle spalle , siamo messi proprio male
Avatar di Lampo32 Lampo32
26 Feb - 16:21
Tre sottolineature: i debiti sono debiti e pesano anche quando stanno fuori dal patto di stabilità. L'Italia è già oberata e quindi le spese aggiuntive per la difesa vanno affrontate con molto raziocinio e preferibilmente finanziate con tagli agli sprechi e alle spese evitabili, come i finanziamenti al business degli immigrati. L'esercito italiano, rafforzato, deve restare saldamente a guida italiana. In termini di difesa dei confini del continente europeo, più che su un'invasione russa, che mi pare, anche in prospettiva, piuttosto improbabile, mi concentrerei sull'invasione di clandestini dall'Africa e dall'Asia, quella sì presentissima e concreta.
Avatar di SAE10W30 SAE10W30
26 Feb - 16:29
Per niente bene invece.
Questo aprirà la strada a enormi, quanto inutili, spese militari a tutto beneficio dei produttori USA.
Sono ben altri e molto più subdoli, i pericoli dai quali l'Europa si dovrebbe difendere : non dalle immaginarie invasioni di Putin ma da quelle reali dei fuorilegge dall' Africa e Asia.

Invece questo materiale umano lo si accoglie e incoraggia ad entrare.

Memorabili i cartelli di "benvenuto" esposti all' arrivo dei fuorilegge a Lampedusa.
Avatar di serjoe serjoe
26 Feb - 16:59
@SAE10W30 concordo
Avatar di Vad Vad
26 Feb - 16:37
Quindi,

dobbiamo sacrificare le tasse degli italiani, mortificare investimenti, scuole, ospedali, sicurezza, poi diamo armi gratis ad un tizio, che il nostro maggiore alleato considera un dittaore e un comico modesto ...
Avatar di mimmo1960 mimmo1960
26 Feb - 16:50
Finalmente abbiamo voce in Europa!
Avatar di maurizio-macold maurizio-macold
26 Feb - 16:56
Sono assolutamente contrario all'aumento delle spese militari, che significano solo un aumento di tasse quando le nostre necessità sono ben altre. Abbiamo una sanità da terzo mondo dove solo chi ha i soldi si può curare, un ambiente devastato da frane, ponti pericolanti, strade dissestate, paesi terremotati in attesa da anni di un intervento, intere regioni dove manca l'acqua e senza impianti idrici, assoluta mancanza di asili nido e scuole carenti sotto ogni punto di vista, e così via. Ed il nostro governo pensa a spendere miliardi per costruire carri armati e bombardieri?
Avatar di serjoe serjoe
26 Feb - 17:04
Impoverirci per aver più carri armati e cannoni ad arrugginire nei depositi ??

Se la Russia decidesse di attaccarci, non servirebbero a niente !!

Meglio andar d'accordo con i nostri vicini europei, liberarsi della russifobia e della Nato e vivere in pace senza tirar la coda al diavolo.
Avatar di multiverso multiverso
26 Feb - 17:08
"La sicurezza delle infrastrutture critiche sottomarine" e la sicurezza della UE, sono prioritá reali, che ci riguardano da vicino. Il patto di stabilitá é la prioritá da rispettare per evitare sanzioni ma in questo caso specifico potrá essere superato? Il Pres. del Consigio con i Ministri dovrebbero poter agire per perseguire tutti gli obiettivi prefissati. Auguri!!!
Avatar di df69 df69
26 Feb - 17:12
Meloni non indica nessuna strada, perché in compagnia degli altri politicanti progressisti europei, sull'Ucraina ha sbagliato tutto. Ha sbagliato ad assecondare le mire di Biden, ha sbagliato a sostenere il burattino Zelensky, a sbagliato a votare le sanzioni che hanno portato la recessione in Italia, ha sbagliato a smettere di importare il gas russo per pagare il quadruplo quello americano, ha sbagliato a spendere miliardi di euro nostri in armi per l'Ucraina. Quindi non è certo lei o altri politicanti europei a indicare la strada: l'Europa politica è fallita qui, quella è l'unica cosa che dovrebbe dire.
Mostra risposte (2)
Avatar di serjoe serjoe
26 Feb - 17:32
@df69 concordo che ha sbagliato a 360 ° ....
Avatar di ted ted
26 Feb - 18:49
@df69 quoto su tutto. L' eu è allo stato terminale e la nato lo sarà presto.
Avatar di jav2 jav2
26 Feb - 17:19
eh già, molto bene

le spese per la sanità sottoposte a continui vincoli e tagli

quelle per le armi fuori da ogni controllo

indegni!
Avatar di Peppemax Peppemax
26 Feb - 17:34
trump che adesso elogia meloni a suo tempo elogiava anche giuseppi conte quando era al governo, essere elogiati da trump è già di per se un pessimo segnale, intanto fa come vuole lui, meloni e l'ue contano quanto il due di picche in politica internazionale, questa qui vorrebbe mantenere i piedi in 2 scarpe ma non capisce che i tempi in cui si inviavano armi a kiev sono finiti e che a decidere sull'ucraina adesso saranno putin e trump, meloni per quanta spocchia si da potrà solo stare a guardare
Avatar di PassatorCortese53 PassatorCortese53
26 Feb - 17:44
la sicurezza ha un costo, la democrazia va difesa,la sicurezza degli italiani va tutelata, e tutto questo ha dei costi, certo ritirare tutti i militari all" estero, e destinarli alla sicurezza interna sarebbe utile, solo i militari necessari in poche zone strategiche( libia e tunisia ed ex yugoslavjia), poi il tema immigrazione clandestina, che mette in crisi la coesione sociale( minniti) e se un paese avanzato in temi sociali come la svezia concorda sul tema con il governo democraticamente eletto italiano, vuol dire che il problema è reale. solo chi vuol male al popolo italiano critica ed ostacola questa soluzione. ma perchè ,costoro odiano il popolo italiano ?mandi e ciao a tutti.
Avatar di Viva Voltaire Viva Voltaire
26 Feb - 18:08
Governo eletto da meno del 50% e passa degli aventi il diritto al voto, inclusi quelli che hanno perso la speranza e non sono andati a votare . Questa le suggerisce qualcosa?
Avatar di Jerry69 Jerry69
26 Feb - 18:08
Io credo che bisogna mandare un messaggio al governo alle elezioni, se ci saranno elezioni regionali da qui al 27. Fargli capire che a noi di armi ed esercito ci interessa il giusto, non è una priorità assoluta. Le priorità sono altre e sono nel nostro paese
Avatar di toninon toninon
26 Feb - 19:21
Stiamo ragionando di un aumento delle spese per la difesa del 1.5 % del PIL circa, quindi 2300 *0.015 = 34 miliardi di $ circa.

Non sono spese poi così grandi, soprattutto considerando che sono per la sicurezza e l'autonomia nazionale, un bene impagabile.

Pensare di farle a debito è una pessima idea, va bene per paesi meno indebitati di noi, ma per noi no.
Accedi