Autovelox, scattano le nuove regole. Salvini assicura: “Non saranno una tassa"

Il ministro dei Trasporti annuncia: "Dopo 13 anni di attesa arriva il decreto che disciplina le modalità di collocazione di questi autovelox". Poi rilancia: "Nessuna trappola"

Autovelox, scattano le nuove regole. Salvini assicura: “Non saranno una tassa"
00:00 00:00

I tempi sono maturi. L’agognato decreto per limitare una volta per tutte l’utilizzo massivo degli autovelox diventerà realtà. L’annuncio che va in questa direzione è arrivato ieri dal ministro dei Trasporti e segretario leghista, Matteo Salvini. "Per regolare il settore dopo 13 anni di attesa abbiamo finalmente adottato il decreto che disciplina le modalità di collocazione e uso di questi autovelox”, ha sentenziato Salvini.

L’obiettivo temporale è già segnato in rosso sul calendario.“Ho firmato il mese scorso il decreto che dopo il controllo degli organi contabili verrà pubblicato in Gazzetta ufficiale il 28 di questo mese, quindi sarà norma la settimana prossima”. Una data che segnerà un punto di svolta necessario, e forse definitivo, in merito alla tutela degli utenti della strada dall’uso improprio degli autovelox. Dalle disposizioni dei prefetti ai limiti di velocità indicati e generalizzati. Dalle distanze minime tra autovelox ai divieti per i dispositivi nelle città, le novità in arrivo sono molteplici.

“Gli autovelox- ha spiegato Salvini - dovranno essere segnalati in anticipo nel rispetto di distanze minime, almeno 1km fuori dai centri urbani, tra un dispositivo e l'altro dovranno intercorrere delle distanze minime differenziate in base al tipo di strada: urbana o extraurbana per evitare la serialità delle multe nello stesso tratto di strada". Una novità che va letta in combinato disposto con le modifiche ai limiti della velocità rilevata."La velocità rilevata dagli autovelox sarà parametrata a quella prevista dal codice per ciascuna tipologia di strada”, ha assicurato il ministro.

“Ossia – ha aggiunto - 50km nei centri urbani mentre nelle strade extraurbane i dispositivi potranno essere utilizzati solo per riduzione della velocità non superiore a 20km rispetto al limite ordinario”. Da qui l’assicurazione del segretario del Carroccio: “Gli autovelox vicini ad una scuola, un asilo o un ospedale sono assolutamente utili e sacrosanti, sì quindi dove servono, no agli autovelox trappola senza reali esigenze di sicurezza”.

Il tutto, ovviamente, cercando di cambiare il modus operandi che si nasconde spesso dietro l’installazione dei cosiddetti “occhi elettronici” in posizioni trappola per gli automobilisti.

Il decreto, ha sottolineato il ministro, è frutto di un “ampio confronto con gli enti locali” ma soprattutto "prevede le regole essenziali volte a garantire che gli autovelox siano utilizzati in sicurezza, dove effettivamente serve, per prevenire incidenti e tutelare gli utenti, non come ulteriore tassa.

Commenti
Disclaimer
I commenti saranno accettati:
  • dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
  • sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.
Avatar di marco777 marco777
27 Mag 2024 - 10:28
@alexrodi2019 non capisco bene il tuo discorso.se c'è l'autovelox la tua macchina ha la possibilità di rallentare per non prendere la multa,se non c'è l'autovelox,oppure se è nascosto e non lo vedi,la tua auto non può percorrere il tratto di strada rispettando il limite di velocità?
Mostra tutti i commenti (20)
Avatar di onurb onurb
24 Mag 2024 - 11:09
Era ora. Lungo la strada che dall'uscita dell'autostrada Valdastico va verso Arsiero, nel paese di Cogollo del Cengio ci sono 3 autovelox in 400 metri.
Avatar di moscabianca moscabianca
24 Mag 2024 - 11:41
@onurb ... e poi ci vogliono far credere che metterci le mani in tasca per estorcerci quattrini sarebbe solo per il nostro bene... non per rimpolpare le casse dei comuni... nooo! Al nostro bene ci pensiamo noi, con abbiamo bisogno di rapinatori istituzionalizzati... che ne abbiamo già fin troppi. Eliminare gli autovelox.
Avatar di jaguar jaguar
24 Mag 2024 - 11:51
Certo non saranno una tassa, fatto sta che siamo il paese con più autovelox al mondo. Quindi significa che siamo gli automobilisti più indisciplinati del pianeta o quelli più tartassati?
Mostra risposte (7)
Avatar di moscabianca moscabianca
24 Mag 2024 - 12:42
@jaguar ... buona la seconda.
Avatar di marco777 marco777
24 Mag 2024 - 13:59
@jaguar rimane il fatto,che è incontestabile,che se uno rispetta i limiti di velocità non prende multe,ci fossero anche 1mld di autovelox.in altre parole,senza girarci tanto intorno,a prendere le multe sono gli automobilisti indisciplinati.
Avatar di jaguar jaguar
24 Mag 2024 - 14:21
@marco777 , è vero, ma rimane il fatto che siamo il paese con più autovelox al mondo e non credo che siamo i peggiori automobilisti in circolazione.
Avatar di alexrodi2019 alexrodi2019
24 Mag 2024 - 14:56
@marco777 Si ma non si può mettere dei limiti ridicoli. dalle mie parti vi è una tangenziale con doppio guard rail in altezza tratto rettilineo senz auscite per due-tre km, limite ridicolo di 70km/h e 60 in un tratto, io come tutti, la percorro comodamente a 90km/h, oltre non vado perchè dovrei superarli. Quando presi la patente su tali strade il limite era 90km/h. Se piazzano un velux truffa ti viene ritirata la patente. Da ing affermo che non vi sono pericoli da ridurlo a tale valore.
Avatar di marco777 marco777
25 Mag 2024 - 10:14
@alexrodi2019 concordo sul fatto che ci sono tratti di strada dove andrebbe rivisto il limite, ciò però non giustifica il suo superamento.ci sono milioni di lavoratori che pensano di essere sottopagati,ma certo non sono giustificati a rubare al datore di lavoro.
Avatar di alexrodi2019 alexrodi2019
26 Mag 2024 - 11:25
@marco777 A volte diventa una ripicca. L'altro giorno erano nascosti in centro abitato fra du erotonde distanti circa 100m in un tratto in lieve discesa. Ho provato a percorrere il tratto e dovendo accelerare per uscire dalla rotonda (se no non entri mai) appena imbocchi il tratto in discesa fai almeno i 60 (proprio dove erano) per dover comunque rallentare subito vista la seconda piccola rotonda che per quanto possa eesere bravo al volante non la fai a più di 30-40km/h. Dove sta la pericolosità del tratto, incasso assicurato con impegno di due persone che potrebero veramente fare altro e in altri luoghi.
Avatar di marco777 marco777
27 Mag 2024 - 10:28
@alexrodi2019 non capisco bene il tuo discorso.se c'è l'autovelox la tua macchina ha la possibilità di rallentare per non prendere la multa,se non c'è l'autovelox,oppure se è nascosto e non lo vedi,la tua auto non può percorrere il tratto di strada rispettando il limite di velocità?
Avatar di Smax Smax
24 Mag 2024 - 12:11
Beati gli ingenui che credono che servano per la sicurezza stradale. Perché non mettono i semafori che se superi i 50 kmh diventano rossi? Perché il 99% si fermerebbe e il comune non incassa.
Avatar di marco777 marco777
24 Mag 2024 - 14:01
@Smax vedila come vuoi, però è facilmente verificabile che in prossimità degli autovelox gli automobilisti tendono a rispettare il limite,cosa che accade meno spesso quando percorrono una strada dove sanno che non ci sono.
Avatar di Intruder Intruder
24 Mag 2024 - 12:12
Quindi quei rilevatori di velocità che attualmente non rispettano queste regole verranno SMANTELLATI?

O sono io che sono un frescone-naive e credo ancora a Babbo Natale?

Perché praticamente dovrebbero rottamarne 7/8 (sette ottavi).
Avatar di MARCOULPIO MARCOULPIO
24 Mag 2024 - 17:03
@Intruder Si spera....
Avatar di DutchGemini DutchGemini
24 Mag 2024 - 12:20
Da quando gli incassi degli autovelox possono confluire nelle casse cittadine si è fatto a gara per piazzarne il più possibile nei punti più fantasiosi e invisibili, per coprire il fabbisogno economico quando i trasferimenti dallo Stato verso i livelli più locali è diminuito. Se poi aggiungiamo che i Comuni raramente comunicano quanto raccolgono e non seguono nemmeno gli obblighi di Legge (dall'obbligo di contestazione immediata all'impiego di privati alla segnaletica carente alla percentuale destinata alle strade e posso continuare) allora è un bene che si è arrivati a questo punto. Speriamo che non trovino falle o inganni per continuare a vessarci.
Avatar di Cejeto Cejeto
24 Mag 2024 - 12:37
E tutti i soldi spesi per acquistare i barilotti arancioni i comuni da dove gli hanno presi?Io chiederei la restituzione del dovuto ,visto che gli abbiamo pagati noi tra tasse multe fatte con agguati vari
Avatar di accanove accanove
24 Mag 2024 - 12:59
non ho capito se "sistemano" la questione con cui la consulta li ha dichiarati fuori legge per mancanza dell'omologazione. Ha il decreto in realtà generato un condono salvando le casse dei comuni sulle contravenzioni precedenti o ha solo regolamentato le regole della installazione? Lo chiedo per molti amici sindaci che non li hanno spenti contando su un intervento di carattere condono volto a salvare "il patrimonio raccolto" . Ora, se il decreto è solo di regolamentazione lascia aperta una voragine mastodontica e Salvini avrebbe fatto bene a risolvere quella prima di pubblicizzare la questione, non scordiamo che per ora chi riceve una notifica da autovelox può denunciare il sindaco.
Avatar di marco777 marco777
24 Mag 2024 - 14:08
salvini confonde le tasse con le multe,chi rispetta i limiti di velocità non paga nulla.

la meritocrazia è un concetto di destra,chi rispetta le regole non deve vedersi sorpassare da chi non rispetta le regole,togliere,o limitare,gli autovelox è come il 6 politico tanto caro alla sx,dove chi fa e chi non fa vengono posti sullo stesso piano.mi fa ribrezzo che tanta gente si consideri di destra senza averne i valori.
Avatar di Claudio2023 Claudio2023
24 Mag 2024 - 14:11
Se si pensa che i limiti di velocità siano troppo restrittivi, si contestino quelli. Gli autovelox servono solo a punire chi non li rispetta. Ma ricordiamoci che in Europa ci sono oltre 20.000 morti all'anno sulle strade.
Avatar di DutchGemini DutchGemini
24 Mag 2024 - 14:25
@Claudio2023 questo non giustifica l'uso ai limiti (e oltre) della Legge quando l'obbiettivo principale non è più la sicurezza stradale che ci troverebbe tutto d'accordo, ma la significativa rendita economica che questo strumento genera e che costituisce un enorme incentivo per i Comuni per usarlo unicamente per riempire le sempre più vuote casse comunali, spacciandolo per quello che non è.
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi