Kiev lancia la guerra dei ponti. Ma è allarme per Zaporizhzhia

Razzi sul Chongar, tra Crimea e Kherson, per bloccare la logistica russa. Zelensky: "Mosca vuole colpire la centrale"

Kiev lancia la guerra dei ponti. Ma è allarme per Zaporizhzhia
00:00 00:00

Sessanta miliardi di euro per rimettere in piedi l'Ucraina. La Conferenza di Londra per l'Ucraina si conclude con uno degli interventi per la ricostruzione più corposi dalla Seconda Guerra Mondiale. Una buona notizia per Kiev, che invece ieri ha diffuso rivelazioni preoccupanti. Volodymyr Zelensky ha lanciato un allarme che fa tremare l'Europa, per le ripercussioni che potrebbe avere anche oltre i confini dell'Ucraina. Secondo il leader ucraino, la Russia sta preparando un attacco alla centrale nucleare di Zaporizhzhia, «con conseguente dispersione di materiale radioattivo nell'ambiente. Hanno preparato tutto», rivela Zelensky, citando l'intelligence. Mosca liquida la notizia come «ennesima menzogna» ma il consigliere presidenziale Mykhailo Podolyak spiega che l'obiettivo russo è cercare un incidente per fermare la controffensiva ucraina e creare «una zona sanitaria grigia spopolata, per i prossimi anni, come parte di uno status quo territoriale senza cessate il fuoco». Per questo chiede un intervento internazionale: «Bisogna definire linee rosse, annunciare quali saranno le conseguenze. Non domani, oggi».

L'Agenzia internazionale per l'energia atomica, l'Aiea, ammette quanto la situazione a Zaporizhzhia sia «estremamente delicata» e prende l'impegno di intensificare gli sforzi per garantire la sicurezza nucleare. Ma è evidente che tra le minacce di uso di missili nucleari da parte di Putin, le indiscrezioni sui piani russi a Zaporizhzhia e l'annuncio di Mosca, ieri, sull'entrata in servizio quest'anno del sottomarino nucleare Belgorod, la guerra in Ucraina non solo non sembra affatto vicina alla fine, ma resta sull'orlo di un'escalation. Con la Russia che, nel timore di un invio di truppe da parte della Polonia e dei Paesi baltici in Ucraina, come paventato dall'ex segretario della Nato Anders Fogh Rasmussen, «mette in guardia con fermezza» l'Alleanza: «Nessuna forza Nato in Ucraina». Si tratterebbe di un «gigantesco errore storico», con «conseguenze pericolose».

Sul campo si continua a combattere. Il ponte di Chongar, che collega la Crimea alla regione di Kherson, è stato colpito nella notte tra mercoledì e giovedì. Non ci sono state vittime e la matrice dell'attacco non è ancora certa, Mosca sostiene di aver raccolto prove dello zampino di Kiev. I filorussi riferiscono di diversi ponti finiti tra gli obiettivi ucraini, colpiti nella notte con missili britannici Storm Shadow. E sull'attacco a Chongar, la tv di Stato russa dà notizia del ritrovamento dei resti di quattro missili di fabbricazione francese. In effetti, potrebbe trattarsi di una strategia di Kiev per colpire dietro le linee e ostacolare la logistica russa. Negli ultimi giorni, gli ucraini hanno messo a segno diversi colpi, facendo saltare tratti di ferrovia, comandi e depositi.

La situazione resta drammatica per i civili nella regione di Kherson, colpita dal crollo della diga di Kakhovka, definita «un crimine di guerra» nella prima bozza delle conclusioni del Consiglio Ue in programma a Bruxelles il 29 e 30 giugno. Papa Francesco ha inviato nell'area (è la sesta volta in Ucraina) il suo Elemosiniere: «La missione del Cardinal Konrad Krajewski è di stare con la gente, pregare con loro e portare un abbraccio e il sostegno concreto del Pontefice», spiega il dicastero per la Carità.

L'Onu ha inserito nel frattempo le forze armate russe nella «lista della vergogna» per i diritti violati dei bambini. Da un rapporto del Consiglio di Sicurezza emerge che 136 bimbi sono stati uccisi dai russi l'anno scorso, 518 mutilati, e 91 usati come scudi umani.

Nella «lista della vergogna» ci sono anche i gruppi armati affiliati alle forze russe, 20 dei quali, composti da volontari che combattono in Ucraina, hanno firmato contratti con Mosca, mettendosi alle dipendenze del dicastero. Nella lista manca il principale, il gruppo Wagner dell'oligarca russo Prigozhin.

Commenti
Disclaimer
I commenti saranno accettati:
  • dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
  • sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.
Avatar di Jash Jash
26 Giu 2023 - 10:40
@Ottobre1974 Ok, ora sono a conoscenza di questa mediazione. Ma quello che non cambia è la sostanziale parità nei due eserciti. Un'impantanamento, allo stato dei fatti. Personalmente, non me lo sarei mai aspettato. O ho sottovalutato l'Ucraina, o sopravvalutato la Russia.

Forse entrambe.
Mostra tutti i commenti (38)
Avatar di mircea69 mircea69
23 Giu 2023 - 10:07
Va bene la propaganda, ma la ragione deve prevalere: è chiaro un incidente alla centrale nucleare conviene solo al regime di Kiev che ha interesse a un coinvolgimento diretto della NATO (guarda caso pronta a intervenire in questi giorni per via delle esercitazioni in corso). Zelensky va fermato a tutti i costi!
Mostra risposte (32)
Avatar di Jash Jash
23 Giu 2023 - 10:51
@mircea69 Hai ragione su una cosa: la ragione deve prevalere. Che interesse ha una nazione a creare un incidente nucleare nel suo territorio? Hai idea di cosa comporti?
Avatar di Ilsabbatico Ilsabbatico
23 Giu 2023 - 10:53
@mircea69 assolutamente sì e prima possibile.
Avatar di Ruggerolivi Ruggerolivi
23 Giu 2023 - 11:14
@Jash Personale opinione , sembra che a zelensky importi poco del benessere dei suoi compatrioti, vedi rastrellamenti per trovare soldati, gli aiuti che si fermano dove non c'e' la guerra e venduti , censure e divieti vari recentissimi. Il fatto che dica che i russi vogliono danneggiare la centrale nucleare sembra un pretesto per farlo fare dai suoi, per poi dare colpa ai russi.
Avatar di Ottobre1974 Ottobre1974
23 Giu 2023 - 11:15
@mircea69 nelle parole del generale USA Pat Ryder penso sia riassunto di quanto la situazione sia fuori dal controllo

Questa è la loro battaglia. Scelgono obiettivi e portano a termine questa missione. Il nostro obiettivo è lavorare con loro, i nostri alleati e partner".
Avatar di Ottobre1974 Ottobre1974
23 Giu 2023 - 11:16
@Jash vale anche per le munizioni all’uranio impoverito
Avatar di Ottobre1974 Ottobre1974
23 Giu 2023 - 11:20
@mircea69 Penso che nelle parole del gen USA Pat Ryder sia riassunto quanto la situazione sia sfuggita dal controllo

Questa è la loro battaglia. Scelgono obiettivi e portano a termine questa missione. Il nostro obiettivo è lavorare con loro, i nostri alleati e partner".
Avatar di Jash Jash
23 Giu 2023 - 11:40
@Ottobre1974 Con tutto il rispetto, ma tra usare l'uranio impoverito e far saltare una centrale nucleare da 5.7 GW ne passa di acqua sotto i ponti!
Avatar di Helter_Skelter Helter_Skelter
23 Giu 2023 - 11:41
@mircea69 secondo lei la Nato manderebbe le sue truppe in un territorio contaminato ?
Avatar di mvasconi mvasconi
23 Giu 2023 - 12:02
@Helter_Skelter da munizioni ad uranio impoverito sì...
Avatar di Ottobre1974 Ottobre1974
23 Giu 2023 - 12:08
@Jash Lo chieda agli iracheni,o ai nostri soldati impiegati nei Balcani ,in Iraq dove è stato usato l’uranio impoverito di sono registrati danni all’ambiente e mutazioni genetiche nella popolazione pari a quelle constate a Nagasaki e Hiroshima,chi usa queste armi è consapevole dei danni provocati,esistono alternative ,meno costose e altrettanto efficaci,all’uranio impoverito per equipaggiare le testate ma vengono sistematicamente ignorate
Avatar di Ottobre1974 Ottobre1974
23 Giu 2023 - 12:12
@Helter_Skelter provi a chiederlo ai nostri soldati che hanno combattuto nei Balcani e che ora lottano con il tumore a causa dell’uranio impoverito usato nelle armi della NATO
Avatar di Jash Jash
23 Giu 2023 - 12:38
@Ruggerolivi Le avevo risposto, ma purtroppo non è apparso il messaggio. Comunque, dal mio punto di vista, sia Putin che Zelenski non hanno alcun interesse nella popolazione, sono dittatori, il primo da sempre, il secondo almeno da quando c'è la guerra.

Per quanto riguarda la centrale, per danneggiarla bisogna avere accesso alla centrale, e al momento ce l'hanno i russi. Poi mi auguro, sinceramente, che seguano il consiglio di Grossi, e lascino stare la centrale. Per il bene di tutta l'umanità.
Avatar di Ottobre1974 Ottobre1974
23 Giu 2023 - 12:39
@Helter_Skelter concludendo la risposta alla sua domanda ,la nato invierebbe un contingente in un territorio contaminato ? È si,lo ha già fatto e lo rifarebbe senza scrupoli
Avatar di Jash Jash
23 Giu 2023 - 12:45
@Ottobre1974 Mi perdoni, ma i danni causati da una centrale che esplodono non sono paragonabili all'uso di uranio impoverito. Un'esplosione di una centrale non ha solo uranio impoverito, ha uranio attivo, U-235! Ha plutonio, temperature del nocciolo abnormi... Chernobyl è stata una catastrofe, ma sarebbe potuto essere molto peggio, se non fosse stato per il coraggio di certi eroi che hanno salvato l'umanità, a spese della loro vita.
Avatar di Ottobre1974 Ottobre1974
23 Giu 2023 - 13:21
@Jash mi perdoni ma quale motivo avrebbero i russi di causare una simile tragedia, che tra le altre cose ricadrebbe anche sulle loro teste e nei loro territori?non mi sembra una cosa logica
Avatar di Jash Jash
23 Giu 2023 - 13:39
@Ottobre1974 Sono pienamente d'accordo con lei. Non c'è motivo. E' solo propaganda. Da entrambi i lati. I russi devono colpire Zaporizhzia, perché l'esercito ucraino è là, gli ucraini devono riprendersi i territori persi. Nel mezzo ci sono i missili. Che potrebbero colpire le infrastrutture critiche per la centrale (principalmente le alimentazioni delle turbine di raffreddamento). Lanciati da entrambe le parti. Ognuno per quello che - secondo lui - è un obiettivo giusto.
Avatar di GMBalabam GMBalabam
23 Giu 2023 - 13:42
@Helter_Skelter L'hanno già fatto...
Avatar di Ottobre1974 Ottobre1974
23 Giu 2023 - 14:55
@Jash posto che nessuno dei due belligeranti trarrebbe vantaggio da un disastro nucleare,proviamo a pensare invece chi trarrebbe enorme vantaggio da un disastro nucleare lontano dai propri confini
Avatar di Jash Jash
23 Giu 2023 - 16:33
@Ottobre1974 Davvero non avrei idea... chi potrebbe essere? E perché?
Avatar di Ottobre1974 Ottobre1974
23 Giu 2023 - 17:09
@Jash perché?per porre fine ad una guerra che ha preso una piega inaspettata,che potrebbe avere conseguenze catastrofiche
Avatar di Ottobre1974 Ottobre1974
23 Giu 2023 - 17:14
@Jash consideri che il passo successivo quasi inevitabile se le cose non cambiano è l’intervento diretto della NATO,quindi guerra totale,questo intendo per piega inaspettata
Avatar di Jash Jash
23 Giu 2023 - 17:45
@Ottobre1974 Stiamo parlando di fantapolitica, sulla quale non ho competenze. Questa guerra ha una piega inaspettata nel senso che ci si aspettava che la Russia avesse completato l'invasione dopo qualche giorno/settimana, invece dopo un anno e mezzo la situazione è in sostanziale stallo. Probabilmente nessun esercito ha la forza di prevalere sull'altro.

Ma sull'invasione da parte della Nato, credo che per porterlo fare debba succedere qualcosa di grave, pesante, oltre a quello che questa guerra ci ha già portato a far vedere.
Avatar di Ottobre1974 Ottobre1974
23 Giu 2023 - 18:26
@Jash la stessa piega potrebbe essere applicata alla nato che si aspettava una Russia in default per via delle sanzioni invece dopo un anno ha dovuto svuotare i propri arsenali per sorreggere l’ukraina,ed ora più di un paese inizia a non essere più disposto a finanziare la guerra
Avatar di Ottobre1974 Ottobre1974
23 Giu 2023 - 18:47
@Jash Che l’operazione speciale russa non abbia avuto successo è discutibile,immediatamente dopo l’inizio dell’operazione e una volta avuta garanzia da Putin ,tramite Neftali, che avrebbe avuto salva la vita Zelensky accettò di sedersi a trattare,in Turchia,che guarda caso era il proposito dell’operazione,poi qualcuno gli fece cambiare idea
Avatar di Ilsabbatico Ilsabbatico
23 Giu 2023 - 18:47
@Ottobre1974 se posso intromettermi, assolutamente sì! La nato ha gli arsenali svuotati, gli europei si stanno indebitando sempre più per una guerra per procura, l'Ucraina é distrutta, la Russia non ha problemi economici, Putin e i russi sono stati sottovalutati e chi ci guadagna in tutto questo sono gli americani....
Avatar di Ottobre1974 Ottobre1974
23 Giu 2023 - 19:15
@Ilsabbatico venga pure e si intrometta quando lo ritiene meglio opportuno,il dibattito è aperto
Avatar di Ottobre1974 Ottobre1974
23 Giu 2023 - 19:20
@Ilsabbatico aggiungerei a quanto da lei scritto ed assolutamente condivisibile che l’Europa e la Nato ora si trovano isolati,molti paesi del mondo si stanno riorganizzando prendendo le distanze se non le contromisure da America e paesi NATO
Avatar di Ilsabbatico Ilsabbatico
23 Giu 2023 - 19:29
@Ottobre1974 ah sì , condivido in pieno la sua aggiunta sui paesi che si stanno riorganizzando....
Avatar di Jash Jash
24 Giu 2023 - 11:32
@Ottobre1974 Di Neftali non ho conoscenza, ma guardo allo stato dei fatti: la guerra è impantanata, e sinceramente non me lo sarei mai aspettato. Secondo me, nemmeno la Russia.

Per quanto riguarda l'isolamento, non capisco a cosa si riferisca
Avatar di Ottobre1974 Ottobre1974
24 Giu 2023 - 12:06
@Jash Naftali Bennett Dopo l’incontro con Putin ed il colloquio con Zelensky l’ex Primo Ministro israeliano ha affermato che Putin ha accettato di non chiedere il disarmo dell’Ucraina, mentre, Zelenski ha accettato di rinunciare all’idea che l’Ucraina faccia parte della NATO. “Tutto ciò che ho fatto [negli sforzi di mediazione del conflitto in Ucraina] è stato coordinato con gli Stati Uniti, la Germania e la Francia”, ha aggiunto.

Bennett dopo l’incontro con Putin si è diretto in Germania, dove ha incontrato il cancelliere tedesco Olaf Scholz, e ha anche aggiornato Francia, Regno Unito e Stati Uniti sui risultati dei colloqui.
Avatar di Ottobre1974 Ottobre1974
24 Giu 2023 - 13:05
@Jash Naftali ex primo ministro israeliano è stato uno dei mediatori dell’incontro in Turchia,mediazione che sembrava fosse andata a buon fine invece……come del resto sembrava che anche la mediazione di Macron all’otto febbraio 22 avesse raggiunto lo scopo cioè la promessa da parte di entrambi di implementare gli accordi di Minsk invece il 9 febbraio a mezzo conferenza stampa Zelensky disconosce l’accordo stretto la sera prima
Avatar di Jash Jash
26 Giu 2023 - 10:40
@Ottobre1974 Ok, ora sono a conoscenza di questa mediazione. Ma quello che non cambia è la sostanziale parità nei due eserciti. Un'impantanamento, allo stato dei fatti. Personalmente, non me lo sarei mai aspettato. O ho sottovalutato l'Ucraina, o sopravvalutato la Russia.

Forse entrambe.
Avatar di Ilsabbatico Ilsabbatico
23 Giu 2023 - 10:18
Basta , non sopporto più questi ucraini e il loro comico.....

Zelensky é pericoloso, ma quando lo capiranno???

All'inizio confidavo nella pazienza di Putin, ora non più.
Avatar di Trailblazers Trailblazers
23 Giu 2023 - 12:07
C'è una voglia incredibile in certi ambiti militari Nato di scivolare in questo conflitto. Prima le sanzioni, poi armi e altre sanzioni, poi personale di supporto, poi ancora armi più potenti. Ora intervento con propri uomini? Ma non è un paese Nato l'Ucraina, allora ditelo, si vuole il confronto Nato-Russia in ragione di interessi non certo europei.
Avatar di LinoBrioni LinoBrioni
23 Giu 2023 - 13:32
@Trailblazers In realtà, di militari Usa=Nato, i Russi ne hanno già ammazzati parecchi, mostrando pure i documenti. Ieri era chiaramente visibile, un video in cui militari americani, erano in zona di combattimento attivo.
Avatar di Smax Smax
23 Giu 2023 - 13:19
Ancora? No dico ancora? I russi colpiscono la centrale occupata da loro? Le sparate preventive del comico fanno paura, questo vuole creare un disastro nucleare per incolpare i russi visto che la famosa controffensiva è fallita.
Avatar di Ilsabbatico Ilsabbatico
23 Giu 2023 - 14:36
@Smax purtroppo hai ragione....
Accedi