Non è un Paese per "Vecchioni"

Come nella canzone di Vecchioni, dobbiamo proteggere i sogni dei nostri figli, perché la scuola sia un luogo di crescita e non di bullismo

Non è un Paese per "Vecchioni"
00:00 00:00

La recente tragedia del ragazzo suicida vittima di bullismo ci obbliga a riflettere sui mali della nostra società e sull'impotenza delle scuole di fronte a genitori armati di avvocati esperti in «diritto scolastico».

È giusta la vocazione a voler includere tutti ma non bisogna abbandonarsi alle subculture pseudo-pietiste dell'inclusione ad ogni costo. Perché inclusione non significa tollerare ogni comportamento: chi porta violenza deve essere allontanato. Studiare è già molto difficile per chi ne ha voglia, perciò, la tensione verso il sapere non può essere scoraggiata dalla presenza di violenza nelle scuole.

Lo Stato deve essere presente, altrimenti ad aver paura sarà soltanto chi si comporta bene. Alla premiazione dell'Acqui Storia Zahi Awass (Segretario generale del Consiglio supremo delle antichità egizie) ha raccontato di come, pulendo una statua di Afrodite, ha scoperto il suo amore per l'archeologia, invece, Sabino Cassese (professore, ex ministro e giudice della Corte Costituzionale) ha parlato di vocazione e occasione: per vocazione ha fatto il professore e lo studioso e per occasione tutto il resto. Le scuole vanno custodite perché dovrebbero essere proprio il luogo dove i ragazzi imparano ad amare la conoscenza e scoprono le loro vocazioni, dove sognano il loro futuro per poi costruirlo.

Come canta Vecchioni in Sogna

ragazzo sogna, dobbiamo proteggere i sogni dei nostri figli, perché la scuola sia un luogo di crescita, non di paura. E se l'America non è un paese per vecchi non vorrei che l'Italia non fosse più un paese per Vecchioni.

Commenti
Disclaimer
I commenti saranno accettati:
  • dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
  • sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.
Avatar di gianluigi1 gianluigi1
23 Ott 2024 - 18:42
Ho avuto la fortuna di non averlo come insegnante Vecchioni
Mostra tutti i commenti (6)
Avatar di CoolMI CoolMI
23 Ott 2024 - 10:32
La scuola, tra le altre cose, dovrebbe essere un luogo di insegnanti super partes, soprattutto scevri da ideologie di sinistra che cercano di trasmettere ad ogni costo agli studenti, infiocchettando le lezioni con ragionamenti a pera e fortemente politicizzati ma SOLO dal loro punto di vista.
Avatar di Rossana Rossi Rossana Rossi
23 Ott 2024 - 11:01
La scuola oggi e i libri che si usano, sono solo un indottrinamento al pensiero sinistrorso per unificare la mente dei ragazzi in una sola vergognosa direzione. Di cultura non imparano nulla, la geografia non sanno nemmeno cosa sia , la storia pure, lo spirito e l'orgoglio di essere qualcuno di diverso dalla pletora di figurine unificate al basso non alberga più in nessuno. Non vedo un gran futuro per i nostri ragazzi omologati, prova ne è che chi vuol qualcosa di diverso va all'estero........
Avatar di maxmado maxmado
23 Ott 2024 - 11:48
@Rossana Rossi o, ma solo se la famiglia ne ha le possibilità, va in una scuola privata, non piegata al regime sovietico che alberga in lungo ed in largo nella scuola pubblica italiana. Ce ne sono di buonissime su tutto il territorio italiano, e per esperienza diretta, per ex compagni di classe di mio figlio, spesso e volentieri gli istituti vengono molto incontro ai bisogni delle famiglie, facendo molti sconti alle famiglie meno abbienti, e che spesso hanno anche più di un figlio nello stesso istituto.
Avatar di ateius ateius
23 Ott 2024 - 11:32
vecchioni..? quello che in un salotto televisivo ha osato paragonare il leader di Hamas ucciso.. ad Ettore dell'Iliade..? quello che ha ricoperto cattedre di insegnamento ai nostri giovani trasmettendo evidentemente queste posizioni..? meglio lasciar (..lo) perdere. bsera.
Avatar di Oberto Oberto
23 Ott 2024 - 13:23
La scuola deve essere rigorosa e severa con i comportamenti incivili, la scuola è fondamentale e ogni ragazzo deve frequentare quella più adatta a lui in modo da avere le maggiori soddisfazione. Ma non possiamo transigere su necessità di rigore, severità, occorre dare sostegno ai volenterosi e meritevoli.
Avatar di gianluigi1 gianluigi1
23 Ott 2024 - 18:42
Ho avuto la fortuna di non averlo come insegnante Vecchioni
Accedi