Pil frenato dalla Germania. Ma lo spread giù a quota 110

Nonostante la manifattura tedesca zavorri la crescita, l'Italia piace ai mercati. Giorgetti: "Obiettivo centrato"

Pil frenato dalla Germania. Ma lo spread giù a quota 110
00:00 00:00

Un successo innegabile e un caveat da non trascurare. La giornata di ieri consegna al ministro dell'Economia, Giancarlo Giorgetti, due segnali apparentemente equivoci, ma che testimoniano come la strada intrapresa in materia di politica economica stia già portando i primi frutti, sebbene la guardia vada tenuta ancora alta. Lo spread tra i Btp decennali e gli omologhi Bund tedeschi è sceso ieri al minimo degli ultimi dieci anni a quota 108,3, un valore che non si registrava dal periodo a cavallo tra fine 2015 e inizio 2016. «Avevo puntato, all'inizio dell'anno, su uno spread a 110, l'unico 110 che mi piace! Continuiamo così, è la strada giusta», ha commentato il ministro dell'Economia Giorgetti.

Allo stesso tempo, le prospettive di crescita del Pil appaiono meno rosee. Dall'Istat, infatti, è giunto un monito non inaspettato. L'istituto di statistica ha allineato le proprie previsioni di crescita del Pil a quelle dell'Ocse, tagliando il 2024 a +0,5% (dal precedente +1% di giugno) e il 2025 al +0,8% (da +1,1%). Nel 2025, la crescita sarà maggiormente sostenuta dalla domanda interna, riflettendo gli effetti delle politiche volte a rafforzare consumi e investimenti. Una scelta che produrrà benefici anche per il rapporto deficit/Pil «che potrebbe risultare inferiore a quanto programmato nel Piano strutturale di Bilancio (3,3% nel 2025 e 2,8% nel 2026; ndr)», si legge nel report. E la causa principale è da ricercarsi nel collasso dell'economia tedesca.

La prudenza e il rigore nella gestione dei conti pubblici di Giorgetti, quindi, non sono sufficienti a chiudere la partita. Non a caso dal ministero dell'Economia ci fa sapere che i dati Istat «non sono una sorpresa» perché «scontiamo i problemi molto seri dell'industria che continua a registrare, da un anno e mezzo, una crescita negativa». Tuttavia, «il settore industriale è in crisi non solo in Italia ma anche in Europa» e, anche se «il governo sta facendo i suoi compiti a casa per far crescere il settore», è necessaria, in tempi stretti, «una strategia complessiva a livello europeo per il rilancio industriale».

La crescita degli ultimi anni è stata trainata da due fattori. Il primo è stato la droga del Superbonus che a fronte di circa 200 miliardi di spesa pubblica (tutta scontata con l'esplosione del debito) e il secondo è l'ottimo andamento del turismo. Resta la grande malata che è l'industria (che rappresenta ora il 18,1% del Pil contro il 19,9% pre-Covid). Le crisi di Stellantis e dell'ex Ilva aggravano la situazione.

Ma il problema si chiama Germania che anche quest'anno si aspetta una recessione (-0,2% la stima del Pil) nel bel mezzo di una crisi di governo che porterà il Paese in esercizio provvisorio. Nel 2023 l'export italiano verso la Germania è sceso del 3,7% a 74,6 miliardi. È il nostro partner principale e sbocco naturale per i semilavorati manifatturieri (oltreché per l'agroalimentare).

Se Berlino frena gli investimenti, non aiuta le sue imprese, si rinchiude in un Green Deal masochistico e persegue la linea di un'austerity che impedisce di usare i propri spazi di bilancio (il Paese non ha deficit e il debito/Pil è al 63%), l'Italia può fare i salti mortali ma camminerà sempre con una ruota a terra.

Commenti
Disclaimer
I commenti saranno accettati:
  • dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
  • sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.
Avatar di kalosgheron kalosgheron
6 Dic 2024 - 18:48
@vince50_19

Penso abbia ragione!

Buona serata
Mostra tutti i commenti (44)
Avatar di pv pv
6 Dic 2024 - 10:25
Se le cose vano bene è merito del governo , se vanno male è colpa degli altri.

Ma ve li ricordate i legaioli che strillavano che per una vera crescita il pil deve essere del 3%?

Vabbè contenti voi che li avete votati.
Mostra risposte (10)
Avatar di vince50_19 vince50_19
6 Dic 2024 - 11:08
@pv Veramente? Quando per dieci e passa anni è stato il csx al governo con cambiamenti di maggioranza senza chiedere nulla al popolo, la musica è stata differente? Direi proprio di no. Anche peggio se è per questo.
Avatar di FabrizioTa FabrizioTa
6 Dic 2024 - 13:15
@vince50_19 io vi amo perché mi allietate le giornate..
Avatar di FabrizioTa FabrizioTa
6 Dic 2024 - 13:24
@vince50_19 ti prego torna a scuola...
Avatar di vince50_19 vince50_19
6 Dic 2024 - 14:24
@Giaca63 Davvero? Mi insegni lei
Avatar di vince50_19 vince50_19
6 Dic 2024 - 14:27
@FabrizioTa Toh .. conosce anche il plurale maiestatis? La manovra è giunta in parlamento per la discussione? Risparmi fiato, please.
Avatar di vince50_19 vince50_19
6 Dic 2024 - 14:39
@FabrizioTa Sapesse quanto lei con le sue arzigogolate allieta le mie.. Hai voglia! Poi se magari desse qualche spiegazione invece di praticare lo sfottò (con me non attacca proprio) mi farebbe comprendere le sue motivazioni: finora non ho letto niente di serio, solo sue rifiatate.
Avatar di kalosgheron kalosgheron
6 Dic 2024 - 14:55
@pv

Occorre essere onesti mentalmente.

In 15 anni di governo (senza voti) la sx cosa ha fatto? Datti una risposta con coscienza.
Avatar di vince50_19 vince50_19
6 Dic 2024 - 15:00
@kalosgheron Non lo speri.
Avatar di kalosgheron kalosgheron
6 Dic 2024 - 15:47
@vince50_19

Un po' di coscienza 'l'abbiamo tutti alla fine
Avatar di kalosgheron kalosgheron
6 Dic 2024 - 18:48
@vince50_19

Penso abbia ragione!

Buona serata
Avatar di ferro72 ferro72
6 Dic 2024 - 10:40
Come tutti i buoni governi italiani,si annuncia una previsione del Pil e il risultato sta esattamente a metà della previsione.

Nulla di nuovo sotto al sole,si cresce sempre poco o niente.
Mostra risposte (3)
Avatar di vince50_19 vince50_19
6 Dic 2024 - 14:30
@ferro72 Bisogna sempre vedere questa legge di stabilità nei particolari. Se poi non ci sono euro a sufficienza non è che si può fare molto. D'altro canto sto governo ha ricevuto un'eredità dal csx costellata da sprechi (fra cui 110% bonus che vale ad oggi 160miliardi di euro) lunga 10 anni. Negli ultimi 8 anni hanno tolto un miliardo all'anno alla sanità. Altro che raccontar balle.
Avatar di ferro72 ferro72
6 Dic 2024 - 14:47
@vince50_19 i soldi sono sempre pochini in Italia, manteniamo troppa gente e sperperi che non si contano più ormai, per non parlare di Conte e tutti i suoi bonus e RDC, quando diceva"rifarete la casa a gratis", propaganda che peggio non si è mai

vista

Per i tagli alla sanità lasciamo stare,ogni governo arrivato negli ultimi 15 anni ha sforbiciato proprio lì ,e l anno scorso c'era su qualche giornale anche i tagli alla sanità emiliana di qualche milione di euro effettuati dal duo Bonaccini/Schlein, erano tutti documentati, visto che puntano il dito su altri governi
Avatar di vince50_19 vince50_19
6 Dic 2024 - 14:59
@ferro72 Ho fatto qualche conto sui soldi dati alla sanità: atteso che per 8 anni i governi di csx hanno tolto 1 mld di euro all'anno, anche calcolando l'inflazione dal 2022 ad oggi, questo governo non ha tolto un bel niente: c'è un attivo di circa 200milioni di euro. Non è granchè però c'è. A sx sarebbero pronti a tassare anche l'aria sopratutto al ceto medio. Quindi dire che ha tolto soldi alla sanità fa capire che Elly, Maurizio il finto sindacalista e compagnia urlante dovrebbe fare un corso di matematica al primo Cepu utile.
Avatar di Maximilien1791 Maximilien1791
6 Dic 2024 - 10:40
Gioretti dunque è meglio di Monti e di Draghi che tra l'altro non hanno dovuto gestire il pozzo avvelenato dalla pochette contiana del 110%.
Ha un unico difetto .

E della Lega....
Mostra risposte (2)
Avatar di igiulp igiulp
6 Dic 2024 - 11:04
@Maximilien1791 Già. E dall'altra parte c'è chi continua a dire di spendere, spendere, spendere. E tassare.....
Avatar di vince50_19 vince50_19
6 Dic 2024 - 15:01
@igiulp Cosa vuole che dicano: parlano di quello che secondo loro servirebbe però si guardano bene dal dire dove prelevare gli euro necessari. Probabilmente per non ricevere una salva di pernacchie.
Avatar di gianfy gianfy
6 Dic 2024 - 10:43
La crisi dell'auto e dell'industria tedesca per adesso pesa molto anche sull'economia Italiana, ma come spesso succede, nel medio termine si rivelerà un toccasana per l'europa che cambierà queste regole assurde e suicide, e per l'Italia. La Meloni ha giocato bene le sue carte scommettendo sulla vittoria (facile pronostico) di Trump, e dei partiti di centro destra europei
Mostra risposte (2)
Avatar di mvasconi mvasconi
6 Dic 2024 - 14:25
@gianfy chi la beniamina di Biden?
Avatar di vince50_19 vince50_19
6 Dic 2024 - 14:45
@mvasconi Battuta infelice: "beniamini" degli Usa sono stati TUTTI i presidenti del consiglio, chi più chi meno, anche altri stati Ue. (n.d.r.) Uno in particolare nella bouvette della Ue ha dimostrato il peggior servilismo con la Merkel.. C'è stato chi ha praticato la via della seta e ha preso un enorme granchio. C'è stato chi ha urlato "abbiamo sconfitto la povertà", un venditore di fumo e di bibite. I panegirici di Elly fanno ridere da mane a sera.. D'altro canto soli non possiamo restare, siamo anche nella Nato, non abbiamo autonomia (materie prime), non da ora. Uscire dalla Ue equivale a un suicidio soprattutto economico.
Avatar di gianfy gianfy
6 Dic 2024 - 10:54
E come si vede in Francia anche in europa si sta giocando la stessa partita con diverse sfumature.

la VDL è più furba di micron, e invece di contrastare e azzerare il voto di destra lo sta usando per fare nuove politiche di rottura contro gli stessi che l'hanno votata presidente. Ottenendo così due scopi 1 Mantenere la poltrona e il prestigio personale 2 regalare il vero comando decisionale alla Meloni, la quale ora sarà arbitro nelle votazioni esattamente come hanno deciso gli elettori nell'urna europea
Mostra risposte (2)
Avatar di rimauro rimauro
6 Dic 2024 - 14:03
@gianfy Infatti, Giorgia le sue carte le sa giocare bene.
Avatar di mvasconi mvasconi
6 Dic 2024 - 14:26
@rimauro a me pare che Meloni abbia in pratica approvato il green deal. Veda un po' lei...
Avatar di lomi lomi
6 Dic 2024 - 11:43
Ancora col PIL? Il pil da prefisso telefonico si deve solo ed esclusivamente dall'aumento dei prezzi che questo governo non ha voluto contenere. Senza questo fenomeno il pil sarebbe negativo e il governo lo sa...ecco perchè non è intervenuto nella speculazione dei prezzi, ma ha preferito ridurre l'irpef ...a debito però... Insomma ancora una volta non si prendono i soldi dove ci sono e si investono dove non serve...leggasi ponte
Avatar di igiulp igiulp
6 Dic 2024 - 13:38
@lomi Cosa sta dicendo? Vada a vedersi i dati sull'inflazione che dal 2022 è stata sempre in discesa. Se (come dice lei) il PIL è dovuto ai soli prezzi al consumo, nel 2022, con l'inflazione all'8% ( non con questo governo), avremmo dovuto avere un PIL altrettanto robusto, Cosa che non è stata così perché sono molti i fattori che incidono sulla sua determinazione ivi comprese le situazioni delle economie internazionali.
Avatar di jaguar jaguar
6 Dic 2024 - 11:57
Ci penserà il ponte sullo stretto ad alzare il Pil italiano, almeno così dice qualcuno.
Avatar di alfredido2 alfredido2
6 Dic 2024 - 12:18
Solo i trinariciuti alla Landini negano i modesti ma persistenti miglioramenti del nostro Paese.
Avatar di fritz1996 fritz1996
6 Dic 2024 - 12:19
"L'Italia piace ai mercati": ma il governo Meloni-Giorgetti continuerà a piacere agli italiani? Se va avanti così, ho qualche dubbio. Ma le prossime politiche sono ancora lontanissime, e per una correzione "populista" in extremis c'è ancora tanto tempo.
Avatar di toninon toninon
6 Dic 2024 - 12:36
Si ammette dunque che il superbonus ha incrementato il PIL, che pure è cresciuto poco, quindi senza il superbonus quasi niente ?
Adesso si spara "circa 200 miliardi di spesa pubblica (tutta scontata con l'esplosione del debito)", cos'è ogni 6 mesi raddoppia ?

L'impatto sul PIL c'è già stato, quello sul debito (non 200 miliardi) è scaglionato in 10 anni, quindi solo in minima parte.
Sicuramente il suoperbonus è stata una misura sbagliata (voluta fortemente dai 5S, che ai tempi avevano il 35 % dei voti), ma come qualunque cosa (anche il governo Meloni) ha lati negativi e positivi.
Il PIL aumenta poco ed il debito aumenta, come da deficit. Non è il caso di fare trionfalismo.
Avatar di Claudio2023 Claudio2023
6 Dic 2024 - 12:40
Ovvio che nel momento in cui l’economia tedesca va male il bund scende e gli spread anche. Per capirsi, lo spread spagnolo è a 65, quello francese, nel massimo del marasma politico, a 75, quello greco a 76 e noi dovremmo rallegrarci perché siamo a 108??? Abbiamo una crescita del Pil asfittica, nonostante le spinte di PNRR e fondi di coesione, una produzione industriale in discesa libera (a settembre su base annua -4%, in calo ininterrottamente da gennaio 2023), un debito pubblico che in un anno è cresciuto di 112 miliardi, una pressione fiscale arrivata al 42.8% (terza fra i paesi OCSE, un anno fa eravamo quinti), ma che cosa vi serve per capire in che mani siamo?
Mostra risposte (2)
Avatar di TuttoVero TuttoVero
6 Dic 2024 - 12:48
@Claudio2023 in mano a un governo di sinistra.
Avatar di Claudio2023 Claudio2023
6 Dic 2024 - 13:38
@TuttoVero ormai si cerca di spacciare di sinistra anche i neonazisti arrestati ieri... Guardi, io sono di sinistra, ma non mi dispiacerebbe affatto avere una destra competente e ragionevole. Questi sono di destra, eccome, ma che siano totalmente incapaci ormai mi sembra evidente. E se fossi di destra sarei il primo a dirlo. Come quando ci sarà il prossimo governo di sinistra se fosse una ciofeca sarò il primo a lamentarmi.
Avatar di TuttoVero TuttoVero
6 Dic 2024 - 12:47
Niente tagli alla spesa pubblica. Indi nessuno taglio delle tasse dal governo di sinistra. Sai quanto importa dello spread a chi non arriva a fine mese?
Avatar di PD-lover45 PD-lover45
6 Dic 2024 - 13:02
Spero sinceramente che Francia e Germania vadano sempre peggio, tutte le quote di mercato che libereranno saranno occasioni di crescita per il nostro paese.
Avatar di FabrizioTa FabrizioTa
6 Dic 2024 - 13:24
@PD-lover45 si certo soprattutto la componentistica delle auto... dovrebbero farti ministro dell'economia
Avatar di drone_rosso drone_rosso
6 Dic 2024 - 13:09
Se lo speed si abbassa non è perché andiamo meglio noi, ma perché va peggio la Germania. E se va male la Germania di conseguenza non va bene nemmeno per noi: produzione industriale in Italia - 4%.
Avatar di Boreal Boreal
6 Dic 2024 - 13:27
Quindi quello che va male è colpa degli altri quello che va bene" si fa per dire" è merito del governo...siete fantastici...mi viene in un mente il primo anno della meloni con gli sbarchi raddoppiati la propaganda di destra sosteneva che gli sbarchi erano aumentati di proposito per mettere in difficoltà la meloni e non per incapacità di quest'ultima
Avatar di Boreal Boreal
6 Dic 2024 - 13:53
Ma se va cosi bene perché questo governo ha tagliato i fondi alla sanità? Volevo avvisarvi che ieri alcuni sindaci hanno manifestato per i tagli ai comuni che di conseguenza dovranno aumentare le tasse locali oppure diminuire i servizi,
Avatar di FabrizioTa FabrizioTa
6 Dic 2024 - 13:54
Per fortuna la fine sta arrivando....
Avatar di gianfy gianfy
6 Dic 2024 - 14:06
Bisogna fare come in francia: senza governo e nel pieno di una crisi economica, la borsa sale,e sale decisa.... O non è vero nulla, o la gente butta i suoi soldi
Avatar di shamouk shamouk
6 Dic 2024 - 14:07
Va bene la partigianeria ma lo spread del decennale italiano vs Bund è più ampio di quello della Grecia / Francia, circa 75punti base, e della Spagna. Contenti voi….la finanza pubblica italiana continua ad essere gestita con lo spirito delle cicale.
Mostra risposte (2)
Avatar di Maximilien1791 Maximilien1791
6 Dic 2024 - 14:52
@shamouk

Il suo commento è meramente partigiano.

Dove sarebbero le cicale ?

Le ricordo che il RDC ed i 170 miliardi di Bonus 110% sono dei governi PD - M5S .
Poi in merito allo spread che è al livello più basso delgi ultimi 8 anni le dò una notizia:

Si siamo contenti !
Avatar di TuttoVero TuttoVero
6 Dic 2024 - 17:03
@Maximilien1791 e i 30 mld (finora ) buttati per quota 100, ape social e quota 103 ?

Inoltre non tutti i soldi del bonus 110 sono stati buttati, molti sono rientrati come IVA, tasse ecc su materiali e persone.

Allora ci fu una crescita dell'8% del PIL proprio grazie al superbonus 110.

2) il reddito è rimasto, si chiama di inclusione.

poi c'e la carta acquisti, il bonus natale , il bonus mamme, il bonus scaldino., bonus sudenti .; devo continuare a elencare bonus ?
Accedi