La nipote dell'uomo che nel 1911 trafugò dal Louvre il quadro di Leonardo svela i segreti del furto più clamoroso della storia dell'arte

La nipote dell'uomo che nel 1911 trafugò dal Louvre il quadro di Leonardo svela i segreti del furto più clamoroso della storia dell'arte
Gabriele d'Annunzio, con l'aiuto di Alceste De Ambris, scrisse una Costituzione nuova per un mondo nuovo
Cento anni fa, nella Fiume conquistata dal poeta guerriero Gabriele d'Annunzio, veniva promulgata la Carta del Carnaro, quella che molti ritengono ancora oggi "la costituzione più bella del mondo"
Salvini indossa una mascherina con la scritta "Memento audere semper" e la firma Gabriele D'Annunzio. E molti strillano al fascismo
Immotus nec iners. "Fermo ma non inerte", che è una frase di Orazio, ma anche il motto che orna lo stemma del Principe di Monte Nevoso, titolo concesso a D'Annunzio, dopo l'annessione di Fiume all'Italia
Presentata l'iniziativa "Alla Festa della Rivoluzione": dieci giorni di mostre, spettacoli, concerti e convegni per riscoprire la figura di uno dei suoi figli più illustri
La versione italiana, il tramezzino, deve il suo nome a D'Annunzio
Ricorre il centenario dell’impresa della “Serenissima” guidata da D’Annunzio che sorvolò Vienna il 9 agosto 1918
Nel settembre 1919 il Vate occupava la città «olocausta» Pittori, scrittori e cortigiane lo raggiunsero subito...
A Ronchi dei Legionari il partito di Rifondazione Comunista mette nel programma elettorale la modifica del nome della città dei legonari di D'Annunzio: "Intitoliamola ai partigiani"