Quindi, oggi...: la democrazia secondo il Pd, il film di Elly e la carne in laboratorio

Quindi, oggi...: la democrazia secondo il Pd, il film di Elly e la carne in laboratorio
Quando. Un uomo, in coma dal 1984, si risveglia nel 2015, cercando di recuperare il tempo perduto. Come quello buttato via dal povero spettatore, tramortito dai sermoni e dalla regia di Veltroni, incorniciati in inguardabili dissolvenze
Il ricordo di Enrico Berlinguer e del vecchio Partito Comunista italiano unisce un Partito democratico in crisi d'identità
Da Veltroni a Salvatores e Rubini: ai registi della gauche fiumi di denaro per film che il pubblico spesso boccia
Pier Luigi Bersani attore, Walter Veltroni regista e Dario Franceschini scrittore. Ecco tutti i modi dei 'sinistri' per reinventarsi...
La sinistra italiana subì una duratura infatuazione per i Kennedy, cedendo a un falso mito mediatico più che a una verificata dottrina politica: John non era un liberal e un progressista
La vita intera e la carriera in ossequio all'unica "Chiesa": il Pci e l'Urss. Nel '56 condannò la rivolta ungherese, poi attaccò ogni dissidente
"La Repubblica" rilancia il mito partigiano. Il "Corriere" schiera il "ma anche" veltroniano
1984. Durante i funerali di Berlinguer, il 18enne Giovanni (l'incolpevole Neri Marcorè) prende una botta in testa e va in coma
Gli studiosi indaffarati con le ricerche sull'intelligenza artificiale, tipo l'ormai celebre ChatGPT, dovrebbero prendere in esame il caso di Walter Veltroni