Interni

Papa Francesco è morto alle 7:35 del 21 aprile 2025. Molti fedeli sono accorsi anche nel giorno successivo alla scomparsa del Santo Padre in piazza San Pietro. "Un momento molto triste - dice un ragazzo - era un buon Papa, speriamo che ci sia continuità". "Era il Papa di tutti - dice un prete - ma soprattutto dei poveri, dei marginalizzati e dei migranti". "E' stato un grande Papa per tutti". "Dio lo benedica - dice un altro prete - abbiamo pregato per la sua anima". (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Morte di Papa Francesco, il ricordo dei fedeli: "E' stato un buon Papa, pensava a poveri e migranti"

Papa Francesco è morto alle 7:35 del 21 aprile 2025. Molti fedeli sono accorsi anche nel giorno successivo alla scomparsa del Santo Padre in piazza San Pietro non appena la notizia si è diffusa. Molti sono stati anche i giornalisti e i cronsiti accorsi. E ancor di più ne sono arrivati, da molti Paesi del mondo, in piazza San Pietro per raccontare quel che sta accadendo in Vaticano a seguito della scomparsa del Santo Padre. (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Addio a Papa Francesco, cronisti e troupe televisive da tutto il mondo a Piazza San Pietro

"E' lui che mi ha nominato vescovo. Mi ha visitato a Rabat, in Paese islamico dove i cristiani sono la stragrande minoranza. E' stato da noi per confortarci e per confermarci nella fede. Il mio ricordo più caro? Quando andammo in macchina insieme a visitare privatamente un'opera sociale. Ho avuto l'opportunità di conversare con lui durante il viaggio. Per me Papa Francesco è stato un padre, un modello, un amico. Ha dato un grande impulso alla teologia del Mediterraneo, che non deve renderlo una frontiera di pace, ma una pace senza frontiere" così Cristóbal López Romero, arcivescovo di Rabat in Marocco, ricorda Papa Francesco uscendo dalla Congregazione Generale dei Cardinali in Vaticano. (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Monsignor López Romero (arvivescovo di Rabat) ricorda Papa Francesco: "Per me un padre e un maestro"

Francesco è stato una figura complessa e divisiva, conservatore sui dogmi e progressista sul sociale. Testardo, ha guidato la Chiesa fino alla fine, lasciando un’eredità difficile da incasellare

Alessandro Sallusti
Addio Papa scomodo
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica