Nel pomeriggio sono attese nuove precipitazioni, per cui l'allerta resta alta: "Raggiunto il livello di massima regolazione"

Nel pomeriggio sono attese nuove precipitazioni, per cui l'allerta resta alta: "Raggiunto il livello di massima regolazione"
È in arrivo una nuova fase di maltempo con temporali e locali nubifragi: quali sono le zone più a rischio e la tendenza successiva
Nuovi fenomeni di forte intensità coinvolgeranno il Nord Italia e altre regioni del nostro Paese: ecco dove si accanirà il maltempo nelle prossime ore
Ancora critica la situazione in alcune regioni del Nord Italia interessate da abbondanti piogge. In Veneto sono catuti 230-240 millimetri di pioggia per mq in poche ore. A Marghera si è verificato uno sversamento di idrocarburi. Un morto a Cantù
Allerta rossa in Veneto. Paesi sommersi e coltivazioni distrutte anche in Lombardia
Caldo quasi estivo al Sud e una "supercella" temporalesca che sta portando fenomeni estremi al Nord
Emergenza maltempo a Milano, dove le piogge torrenziali hanno fatto esondare il fiume Lambro in diverse parti della città
Costantemente monitorati i fiumi Seveso e Lambro: la Protezione civile è all'erta per intervenire in caso di salita ulteriore dei livelli. Per il Lambro si valuta l'attivazione della vasca di contenimento
Allerta arancione in Valle D'Aosta, Lombardia ed Emilia-Romagna, gialla in Liguria, Piemonte, Trentino Alto Adige, Friuli Venezia Giulia, Veneto, Toscana e Umbria
Oltre 150 gli interventi dei vigili del fuoco in Lombardia a causa delle trombe d'aria e dei nubifragi; una colata di fango e pietre ha bloccato una strada nel Verbano