Il "Fatto" minimizza l'indagine. "Corriere", "Rep", "Domani" e "Stampa" scelgono un profilo basso

Il "Fatto" minimizza l'indagine. "Corriere", "Rep", "Domani" e "Stampa" scelgono un profilo basso
Il comandante della Dia: "Necessario istituire l'aggravante associativa per reati fiscali e tributari"
Oggi l'iniziativa a Catania per ricordare il giudice. "Lui è in ogni nostra azione"
Il neo eletto Tamajo cede il posto alla figlia del magistrato ucciso
Sul verdetto che ha premiato Leccese non hanno inciso nelle ombre di mafia sul Comune né le gravi accuse su tre ex assessori
Timori di infiltrazioni attorno a Vicinanza e al capolista Ruotolo. E sul tavolo della commissione Antimafia arriva anche un dossier
Un successo oltre ogni più rosea aspettativa. I numeri elencati dai responsabili del progetto nazionale “Onda Pazza - il filo della memoria”, finanziato dal ministero dell'Istruzione e del Merito, Alessandro Gallo (associazione Caracò), Caterina Gambetta, project manager, e Stefano Tè, direttore artistico, del Teatro dei Venti sono di tutto rilievo. In diretta online dall’ex Oratorio del Palazzo dei Musei di Modena per l’evento di chiusura del programma di lavoro, sono stati snocciolati i dati: 35 scuole di 7 regioni (Emilia-Romagna, Lombardia, Piemonte, Lazio, Campania, Sicilia e Sardegna) per un numero complessivo di circa 1.000 studenti impegnati e 3.500 chilometri percorsi in tutta Italia.
Gli alunni hanno realizzato podcast, graphic novel e video, materiale originale sul delicato tema della lotta alla criminalità organizzata
Patriciello sgradito a sinistra dopo la sua collaborazione con il governo a Caivano