L'Orologio dell'apocalisse, o Doomsday Clock in inglese, pensato dagli scienziati della rivista Bulletin of the Atomic Scientists dell'Universita' di Chicago, risale al 1947.

L'Orologio dell'apocalisse, o Doomsday Clock in inglese, pensato dagli scienziati della rivista Bulletin of the Atomic Scientists dell'Universita' di Chicago, risale al 1947.
L'orologio, che segna metaforicamente la distanza dal disastro planetario, è stato impostato su 89 secondi alla mezzanotte, il valore più vicino all'ora fatidica da quando è stato creato
Da Umberto Eco agli Iron Maiden. Il catastrofismo in filosofia, letteratura e musica. Con molti spunti polemici o divertenti
"La Rivelazione è una vera lettera indirizzata a persone reali che hanno vissuto vite reali e hanno lottato per rimanere fedeli al Dio di Israele in un mondo oscuro e pagano e per collocare la confessione in Gesù Messia di Israele entro quella cornice", ci spiega monsignor Gianantonio Borgonovo, autore di Apocalisse-Rivelazione di Gesù Messia
Pubblichiamo uno stralcio di Apocalisse - Rivelazione di Gesù Messia (Luni editrice, pagg. 160, euro 23) di Giovanni, di monsignor Gianantonio Borgonovo
L'Us Navy sta provando a capire come mai un dei suoi aerei del "giorno del giudizio", che svolgono il ruolo di comando sui sottomarini lanciamissili nucleari in caso d'emergenza, sembra aver attraversato l'Apocalisse
È il motore (diesel) delle fiction Il tema del pianeta da salvare ispira in modo ideologico molte produzioni. Poche, come "The Last Light", si smarcano.
È dal 1947 che studiosi spostano avanti e indietro le lancette. Oggi saremmo a 90 secondi dalla fine
Le lancette del Doomsday Clock sono state spostate e sono 90 secondi più vicine alla mezzanotte del giorno dell'apocalisse. Per gli scienziati la causa principale è il conflitto in Ucraina e la minaccia di un'escalation nucleare.
Una nuova ondata di caldo record colpirà l'Italia con lo zero termico quasi a cinquemila metri e temperature storiche in Inghilterra: ecco cosa ci aspetta