Il pontificato di Giovanni Paolo II è stato lungo (27 anni) e denso di eventi epocali. Ecco i fatti e le idee che bisogna conoscere per capirne la portata
In piazza San Pietro saranno presenti le delegazioni di 87 Stati. Il rito sarà seguito da 1.300 televisioni. Diretta anche su Youtube. Ieri aperta la tomba del pontefice defunto sei anni fa. Sicurezza, Alemanno: "Tutto sotto controllo ma l'allerta è alta". Parla la suora miracolata: "Ero malata e sono guarita, la mia guarigione è una benedizione per la Chiesa e per il mondo"
Manganelli: "Le misure saranno adeguate all’importanza storica dell’evento, ma non ci dobbiamo aspettare una città militarizzata"
Molti esaltano il suo carisma di leader, ma dimenticano il ruolo pastorale di Giovanni Paolo II, che sul piano religioso fu un vinto. Come Gesù
Sangue estratto e conservato in questi anni al Bambin Gesù dalle suore dell’ospedale. Un anticoagulante presente nella provetta lo ha mantenuto liquido
A Roma attesi due milioni di fedeli per la beatificazione di Giovanni Paolo II in programma il primo maggio in Vaticano. Triplicati i prezzi degli hotel, molti romani "arrotondano" affittando casa per due notti. Settecentocinquanta agenti saranno dedicati alla vigilanza sui 51 capi di Stato attesi. Una sala operativa interforze terrà sotto controllo ben 5.400 telecamere
La Capitale si prepara per la beatificazione di papa Giovanni Paolo II. Campi e tendopoli per i pellegrini
Sono le previsioni del Campidoglio, che in vista del tutto esaurito sta individuando nuovi punti di accoglienza. L'evento vivrà cinque atti, a partire dalla messa la sera prima al Circo Massimo. Le spoglie si potranno venerare fino all'esaurimento del flusso dei pellegrini

La beatificazione di Giovanni Paolo II avverrà il 1° maggio dopo sei anni dalla morte. Benedetto XVI ha derogato alle norme canoniche
Dopo le critiche del mondo ebraico alla beatificazione di Papa Pacelli la Santa Sede: "La virtù eroiche per la beatificazione riguardano la sua fede". Poi: "Non sarà beatificato con Giovanni Paolo II". Il rabbino capo di Roma: "Segnale distensivo"