A cinque anni dalla sua scomparsa, Marco Pannella si leva il bavaglio. Il leader radicale ha infatti vinto il ricorso presentato alla Corte europea dei diritti dell'uomo nel 2013 per conto della lista che portava il suo nome

A cinque anni dalla sua scomparsa, Marco Pannella si leva il bavaglio. Il leader radicale ha infatti vinto il ricorso presentato alla Corte europea dei diritti dell'uomo nel 2013 per conto della lista che portava il suo nome
I giudici: "Il virus rappresenta un rischio reale con danni irreparabili"
Respinti i ricorsi dei poliziotti: "Violati i loro diritti? Accusa infondata"
Una sentenza a favore della Spagna decretata dalla corte europea dei diritti dell'uomo potrebbe aprire la strada a politiche di respingimento di migranti anche in Italia. L'intervento di Fratelli d'Italia: "Sfidiamo il governo su questo campo"
Almeno 22 dei 100 giudici permanenti presso la Corte europea dei diritti dell'uomo risultano essere legati a sette Ong: la più importante e influente è l'Open Society di George Soros
La Corte Europea dei Diritti dell'Uomo ha accolto il ricorso del governo spagnolo, condannato nel 2017 per aver rimpatriato due migranti intercettati all'interno dell'enclave di Melilla. Il commento di Salvini: "La Spagna può rimpatriare ed io a processo"
La corte europea di Strasburgo ha dichiarato che l'uomo, un papà di 46 anni residente in provincia di Venezia, dovrà essere risarcito dallo stato per una somma pari a 23 mila euro
La storia inizia nel 1998, quando un geometra di Prato presenta il ricorso al Tar contro il diniego ad una concessione edilizia in sanatoria
Sono oltre mille i boss mafiosi e i terroristi sottoposti alla misura del carcere duro del 41 bis. Ma ora, dopo la sentenza della Cedu, quei super criminali tornano a sperare
La Corte europea ha respinto il ricorso presentato dall'Italia sul tema del cosiddetto ergastolo ostativo. l presidente della Commissione Antimafia Nicola Morra dice: "a rischio il 41bis