Nei primi sei mesi dell'anno sono entrati nelle casse dell'Erario quasi 190 miliardi di euro: il 5% in più rispetto il 2012. Eppure il passivo del nostro Paese non cala: è di 2.075 miliardi

Nei primi sei mesi dell'anno sono entrati nelle casse dell'Erario quasi 190 miliardi di euro: il 5% in più rispetto il 2012. Eppure il passivo del nostro Paese non cala: è di 2.075 miliardi
Lieve aumento ma nuovo record del debito a giugno, aumentato di 0,6 miliardi su maggio, a 2.075,1 miliardi
Il premier Letta al question time al Senato indica due priorità: crescita, per creare occupazione, e rigore nei conti pubblici
Il rapporto debito pubblico/Pil sale al 130,3%. Male anche i dati di Ue ed Eurozona
Secondo i dati di Bankitalia, il debito del nostro paese è salito di 33,4 miliardi di euro rispetto al mese precedente, raggiungendo quota 2.074,7 miliardi
Servono 50 miliardi subito per pagare i debiti alle imprese la riforma dell'Imu e del welfare e l'abbattimento del debito
Stallo sulle riforme economiche. I nuovi rumor sull'Imu riaccendono lo scontro su Saccomanni. Il Pdl vuole una figura politica all'Economia
Per anticipare la mannaia del Fiscal Compact, ecco un piano choc che taglia 400 miliardi di debiti e riducce gli interessi
Ecco i risultati della politica del rigore seguita da due anni per rispettare gli accordi presi in cambio di un pacchetto di salvataggio da 78 miliardi di euro: il Portogallo muore
Nonostante un maggior gettito nell'erario, ad aprile il debito delle amministrazioni pubbliche tocca un nuovo record con un aumento di 6,5 miliardi